Cardiosox, le calze da running con un cuore

Perché i calzini spariscono?

Si dice che i calzini abbiano un’anima, una personalità e addirittura una vita propria. Qualcuno ha addirittura azzardato a dire che abbiano anche un cuore e che non sempre il rapporto con il partner gemello sia tutto rose e fiori. Per questo, al contrario di quello che si pensa, non è la lavatrice a catturarli per sempre e tenerli imprigionati, ma sono loro stessi che scelgono la lavatrice come una sorta di macchina del tempo per dissolversi per sempre in un’altra dimensione, lontano dal loro destro o dal loro sinistro e lontano dal destino. Ecco che fine fanno i famosi calzini spaiati che non si riappaiano mai più.

Come deve essere una calza da running

Non resta che affidarsi a calze serie, create per avere uno scopo ben preciso nella loro esistenza, come quelle tecniche sportive, studiate apposta per facilitare e accompagnare l’atleta nei suoi movimenti. I modelli Cardiosox, (quelli da me provati sono Usain socks, Unbreakable socks e Ironman socks) vanno bene per molte attività sportive, dal calcio alla bici, dalla corsa al motocross, e hanno tutte le caratteristiche della buona calza tecnica: l’Ultra Flat Seam, la cucitura ultra piatta evita fastidi o peggio ancora la formazione di vesciche, sono molto morbide e rinforzate nei punti giusti come il tallone e la punta (indistruttibili soprattutto in corrispondenza della punta!) e garantiscono il mantenimento della temperatura e una maggiore traspirazione del sudore, lasciando il piede asciutto. Il modello Usain ha una morbida protezione anche sopra il tallone, tra calcagno e tendine d’Achille, per proteggere questa zona così delicata dalle scarpe.

La compressione graduata

Per chi invece corre lunghe distanze e si sottopone a sforzi intensi e prolungati, c’è il modello Ironman, la calza a compressione graduata. A cosa serve?

  • Aumenta la potenza muscolare
  • Migliora l’ossigenazione muscolare
  • Migliora la performance e la resistenza
  • Previene l’affaticamento muscolare
  • Riduce il rischio di lesioni delle fibre muscolari

I muscoli vengono ossigenati dal cuore che pompa sangue. L’ossigeno è di fondamentale importanza per le nostre cellule e durante l’attività sportiva le fibre muscolari necessitano di una maggiore ossigenazione: richiamano più sangue e quindi il cuore pompa più velocemente. In condizioni aerobiche, si formano un maggior numero di molecole ad alta energia necessarie per lo sforzo, mentre in condizioni anaerobiche si va incontro a una minor resa e alla formazione di acido lattico. Durante lo sforzo intenso il muscolo si arricchisce di sangue rapidamente portando a una dilatazione delle vene e ipertensione, che causano cattiva ossigenazione muscolare (stanchezza, crampi) e quindi una conseguente diminuzione del rendimento della prestazione atletica. In questa condizione può aumentare anche il rischio di micro e macro lesioni muscolari.

Per questo è importante indossare sempre la calza a compressione graduata, perché è stata studiata per migliorare la circolazione sanguigna e per favorire il ritorno venoso al cuore. Se usata anche post sforzo, durante il recupero, favorisce un più rapido smaltimento del lattato e delle tossine.

Una volta provate, non scappano più

La calza a compressione graduata è una sorta di dipendenza per me, anche su distanze più brevi, tipo 10 km. Questo perché la volta che non le ho usate, ne ho pagato le conseguenze con dolori e contratture. La loro funzione viene maggiormente percepita man mano che si usano, magari le prime volte non è immediata. I colori proposti da Cardiosox sono tanti e tutti bellissimi. Qualcuno dice che i calzini bianchi siano tornati di moda, la versione degli Usain bianco-nera e bianco-giallo fluo è abbinabile con qualsiasi altro colore. La calzabilità è perfetta grazie al Left Right System, ogni calzino ha così il suo colore e il suo ruolo ben definito nel mondo e non si spaierà tanto facilmente dal suo gemello.

www.Cardiosox.net

Tags from the story

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *