Ekirun, la staffetta che arriva dal Giappone

Arriverà a settembre in Italia, Milano, ed è un ekiden cioè una corsa a staffetta su strada a cui si prende parte con squadre composte da più runners.

L’ekiden (dal giapponese eki, stazione e den, trasmettere) nasce nel paese del Sol Levante nel 1917 con una gara fra Kyoto e Tokyo, su un percorso di 508 chilometri; in questo paese negli anni la disciplina ha progressivamente acquisito grande popolarità, di partecipazione e mediatica. In Giappone, gli Ekiden rivestono inoltre la funzione propedeutica e formativa che la corsa campestre svolge in Italia e in molti altri paesi occidentali.

Recentemente, questa particolare gara dell’atletica ha iniziato a diffondersi al di fuori dei confini giapponesi, come è testimoniato dal successo degli ekiden di Parigi e Bruxelles.

Le caratteristiche di Ekirun

Le lunghezze delle gare di ekiden in Giappone possono variare notevolmente, così come il numero di membri per ciascuna squadra. Per Ekirun, RCS Sport ha scelto le stesse caratteristiche riconosciute valide dalla IAAF, la Federazione Internazionale di Atletica Leggera, al fine dell’omologazione dei record mondiali della specialità.

Ekirun avrà la lunghezza complessiva della maratona, cioè 42.195 metri, divisi in 6 frazioni (tre «lunghe» e tre «corte», alternate: 7,195 km / 5 km / 10 km / 5 km / 10 km / 5 km). Si potrà partecipare in squadre di 6 persone (o anche meno, se proprio qualcuno non riuscirà a trovare 5 compagni) e i team potranno essere interamente maschili, interamente femminili o misti.

Ekirun si correrà nel pomeriggio di sabato 26 settembre, su un circuito nel cuore di Milano. Tutte le frazioni si correranno su un anello di 5 km sviluppato tra la pista di atletica dell’Arena Civica, i viali sterrati di Parco Sempione e le strade lungo il perimetro del Parco stesso.

Il percorso a circuito e lo spirito di partecipazione decisamente improntato alla sfida e all’agonismo, sono gli elementi che distinguono Ekirun rispetto all’altra grande staffetta organizzata da RCS Sport, la Relay Marathon che, in futuro, vedrà ulteriormente rafforzato il ruolo centrale delle charities e la combinazione di divertimento non competitivo e solidarietà.

Tutte le frazioni (con l’eccezione della prima, che prenderà il via da uno dei viali che circondano Parco Sempione) partiranno e si concluderanno all’interno dell’Arena Civica. E proprio sulla leggendaria pista dell’Arena, teatro di svariati record mondiali, avverranno tutti i cambi: ogni frazionista dovrà passare al compagno successivo il tasuki, una fascia da indossare a tracolla che costituisce il tipico testimone nelle gare di Ekiden. Nelle frazioni da 10 km gli atleti dovranno transitare una prima volta all’interno dell’Arena senza effettuare il cambio.

Chi può partecipare?

I runners potranno scegliere se partecipare all’Ekirun competitivo internazionale FIDAL/IAAF (riservato ai tesserati e ai possessori di Runcard) o all’Ekirun non competitivo (per partecipare al quale basterà il certificato medico per attività non agonistica)

Visita il sito ufficiale www.ekirun.it oppure iscriviti direttamente su www.enternow.it, cercando “Edenred Ekirun”.

6a644802-bd2b-48bc-886d-e23e3a332a19

Tags from the story

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *