Sarà che l’Arena Civica di Milano è un luogo davvero emozionante per iniziare e concludere una gara, come quando passi sotto l’imponente porta principale dell’anfiteatro e entri nella pista dando tutto quello che hai nel fiato e nelle gambe (e nell’anima) per concludere dignitosamente la tua parte.
Sarà perché l’atmosfera era quella della prima volta per tutti, sarà perché in quella maratona divisa in 6 frazioni, i runner presenti, sia professionisti che principianti hanno voluto e potuto dare il meglio di sé. Perché il bello di Ekirun è proprio questo: la possibilità per tutti di riscattarsi come veri podisti, i tratti più o meno brevi sono fattibili per chi non è molto allenato e sono da correre a tutta velocità per chi la affronta con spirito competitivo.
Sarà che alcuni scambi del tasuki, la fascia della tradizione giapponese che si indossa durante il percorso e la si affida al compagno una volta terminata la propria frazione, hanno dimostrato che Ekirun è molto di più di una semplice staffetta: spirito di squadra, complicità e sostegno reciproco. Questo è sicuramente l’aspetto più importante che ho personalmente e piacevolmente trovato nel gruppo con cui ho partecipato: le WIR.
Sarà per tutti questi motivi che trovarsi coinvolti in questa manifestazione podistica è stata un’esperienza unica, con i molti pregi e i pochi difetti dell’essere stata la prima edizione e quindi un esperimento per tutti, sia per chi l’ha organizzata, sia per chi ha partecipato come atleta.
Andrea Trabuio, responsabile Mass Events di RCS sport, si è ritenuto già molto soddisfatto del risultato ottenuto in questa prima edizione con le 200 squadre coinvolte di cui 37 iscritte alla gara competitiva certificata F.I.D.A.L. La strada è ben spianata per fare in modo che le edizioni a venire siano sempre meglio e coinvolgano sempre più atleti.
La ‘C.B.A. Dream Team’ si è aggiudicata la vittoria nella categoria maschile della corsa competitiva, secondo posto per la ‘GP Melzo & Friends’ e terzo posto per ‘Team International Quadri S.r.l.’. Nella categoria femminile hanno dominato il podio le squadre ‘Oliverteam Femminile 1,2,3,’
Per le squadre miste la miglior prestazione è stata quella dei ‘Podisti.net’, secondi i ‘Shinkasen’ e terzi i ‘Corro per la sacca’.
La squadra vincitrice in assoluto per simpatia e fascino? Le Women in Run con Run and the City, naturalmente.
Ci vediamo alla prossima edizione 🙂


26 September.
ANSA / MATTEO BAZZI

26 September.
ANSA / MATTEO BAZZI

ANSA / MATTEO BAZZI
ciao, dove hai trovato le foto?
dove posso trovare le altre di Matteo Bazzi (ANSA)?
grazie
Ciao Pier, le ho trovate nel comunicato stampa che ci avete girato dopo la gara. Se mi dai l’email te le giro.