Fitbit Blaze, è uno dei migliori fitness tracker in commercio nonché un bellissimo oggetto di design da indossare praticamente sempre, per la sua leggerezza e per la facilità di utilizzo.
Dal punto di vista estetico, parliamo di un cuore (il tracker) che si stacca dal cinturino (personalmente stacco solo quando devo ricaricare, la batteria dura 5 giorni), schermo piatto nero, 1,25 pollici a colori, touch screen. Il cinturino in gomma è disponibile in tre colori (viola, blu e nero), volendo si può avere anche un cinturino in pelle o in metallo da acquistare a parte, ma se lo usate di frequente per l’attività fisica, quello in gomma rimane il più comodo e pratico. Doppio tap sullo schermo o rotazione del polso per attivarlo e uscire dalla modalità standby.
Dal punto di vista funzionale, è un fitness tracker con cardiofrequenzimetro ottico, contapassi, rilevamento delle calorie bruciate e monitoraggio del sonno (è necessario impostare i propri dati personali all’interno dell’ app Fitbit). La funzione contapassi è sicuramente quella che utilizzo di più nella mia quotidianità. Una volta impostato l’obbiettivo in numero di passi giornalieri, l’orologio mi aiuta a portarlo a termine indicando la percentuale raggiunta. Questo stimolo al movimento è consigliabile soprattutto a chi fa una vita sedentaria e a chi rimane in ufficio tutto il giorno e quindi intraprendere magari un tratto di camminata nel percorso tra casa e ufficio, alzarsi spesso dalla scrivania o usare le scale al posto dell’ascensore, può risultare più facile se si è motivati dal raggiungimento di un obbiettivo.
Ideale per rilevare l’attività fisica in palestra, lo si può utilizzare anche per monitorare la corsa all’aperto o le uscite in bici, ma non ha un gps integrato. Quest’ultimo si può attivare abbinando il tracker all’app Fitbit e quindi correre sia con orologio che con smartphone.
Il vantaggio di usare il Blaze lo si ha soprattutto nelle sedute di allenamento indoor, dove tramite la funzione FitStart, si può impostare un vero e proprio allenamento funzionale da seguire passo per passo oppure avviare il normale allenamento selezionando tra le voci ‘pesi’, ‘tapis roulant’ o ‘ellittica’. Il cardiofrequenzimetro ottico legge il battito ogni secondo durante l’attività fisica. In questo modo, si ottiene un dato quasi preciso (la differenza con la fascia cardio è di circa 10 btm) e se ci dimentichiamo di avviare l’allenamento, l’orologio individua il movimento e si imposta automaticamente nella modalità di rilevamento dati. Inoltre attivando le notifiche, possiamo ricevere avvisi di sms, chiamate, Whatsapp o Skype tramite vibrazione, nessun segnale acustico, cosa molto gradita soprattutto in una palestra. Il sistema di comunicazione tra orologio e smartphone, avviene tramite Bluetooth 4.0 con un’ottima ricezione e due vantaggi: gli aggiornamenti avvengono da soli senza doverli avviare manualmente ogni volta; durante le sedute di allenamento anche se il telefono è lontano, le notifiche funzionano perfettamente.
Infine il monitoraggio del sonno. Personalmente non amo dormire con orologi o metalli, se lo faccio mi sveglio spesso con un forte formicolio alle mani. Ma Blaze è leggero, piatto e il cinturino regolabile è davvero comodo ed è come non averlo. Al risveglio il tracker si collega all’app Fitbit da dove si può vedere il resoconto del sonno: ore di sonno profondo, ore di sonno leggero e numero di risvegli durante la notte. Il monitoraggio del sonno avviene tramite la lettura del movimento. FitBit è pre-impostato con un obbiettivo di 8 ore di sonno. Dall’applicazione è possibile modificare il numero delle ore ma, per essere nel pieno dell’efficenza durante il giorno e a beneficio della vostra salute, conviene sempre tenere l’obbiettivo delle 8 ore.
Disponibile qui