Si chiamerà così la rubrica del blog che porterà Alessandro a correre il prossimo 2 dicembre la decima edizione della Sorrento-Positano: “I fantastici 54”.
La corsa partenopea organizzata da Napoli Running, prevede infatti due percorsi, la Ultra Marathon da 54 km e La Panoramica da 27 km. Entrambe le gare partiranno, e si concluderanno in piazza Lauro, a Sorrento, dove si correrà anche, a partire dalle ore 9:30, la Family Run di 2km riservata a famiglia e bambini.
I percorsi:
La Ultra Marathon partirà alle 7 di mattina mentre La Panoramica alle 9. Entrambi i tracciati non saranno facili ma la fatica sarà senza dubbio mitigata dagli splendidi scorci paesaggistici che si pareranno di fronte agli atleti. La partenza di entrambe le gare avverrà dal cuore di Sorrento e prevedrà un primo chilometro pianeggiante all’interno del centro cittadino nella bella zona pedonale di Corso Italia. Dal 1° al 7° km una leggera salita accompagnerà gli atleti al centro di Massa Lubrense. Da qui inizieranno i 10 chilometri duri, ma anche i più belli, di tutta la gara, ovvero fino a Sant’Agata sui Due Golfi, la frazione di Massa Lubrense che sorge alle pendici dei Monti Lattari tra i golfi di Napoli e di Salerno. Al 17° km circa la Panoramica 27km tornerà indietro in direzione di Sorrento su un percorso per lo più in discesa, mentre l’Ultra Marathon proseguirà, su una strada tecnica, piena di curve e in salita per 2 km abbastanza tosti e poi 4 km fino al bivio di San Pietro. A questo punto gli atleti saranno a circa 8 chilometri da Positano, con la splendida vista sulla baia di Jeranto e sul Parco Marino di Punta Campanella che porteranno i corridori in discesa fin quasi a tuffarsi nel mare. Dal 29° km ci saranno circa altri 2 km di salita fino al 31° km dove ci sarà il giro di boa sopra Positano. A questo punto il ritorno è tutto da godere, con panorama mozzafiato e passaggi nei paesi con quel tifo che proprio serve quando si è stanchi. Dal 43°km i corridori possono sciogliere le gambe perché avranno 10 km tutti in discesa.
I due traguardi volanti
Verranno posizionati due tappeti di rilevamento al km 21,0975, Gran Premio Nastro Verde, e al km 50, il Trofeo della Costiera, e saranno stilate quindi anche queste due classifiche con premi per i primi tre di ciascuna gara. Per accedere a queste classifiche l’atleta dovrà in ogni caso terminare la gara giungendo al traguardo finale di Sorrento.
Come preparare la Ultra Marathon
Dall’alimentazione, all’abbigliamento da utilizzare, al tipo di allenamento da affrontare in questi mesi. Sarà cura di Alessandro raccontare e dispensare qualche consiglio tecnico per prepararsi al meglio
Prossimamente:) ===> Iscrizioni qui