Ieri, presso l’Armani Silos è stata presentata la diciassettesima edizione della Milano Marathon, che avrà luogo il prossimo 2 aprile.
Per l’occasione, è stato presentato anche il nuovo sponsor EA7 Emporio Armani. Lo storico marchio di moda porta un valore aggiunto alla manifestazione meneghina, in termini di esclusività e di importanza a livello internazionale. Il legame tra Giorgio Armani, la città e lo sport, da sempre è molto forte. E’ stato proprio il signor Armani a risollevare le sorti della squadra milanese di basket. E ora, l’entrata nel mondo della corsa, consolida questa relazione, resa ancora più speciale dal fatto che proprio in corso Venezia, dove avrà luogo la partenza della Maratona, negli anni ’70 è iniziata la storia della casa di moda. Proprio presso l’Armani Silos, in questi giorni è possibile visitare la bellissima mostra fotografica Emotions of the Athletic Body creata personalmente da Giorgio Armani e dedicata alla celebrazione dello sport e degli atleti che affrontano sempre nuove sfide e che sanno emozionare.
Tra le novità presentate ieri, ci sono le nuove maglie tecniche EA7 Emporio Armani, disegnate in due varianti di colore – una per la maratona e una per la staffetta – che saranno indossate da tutti i runner, professionisti e amatori, fino al traguardo. Per la prima volta nella storia di Milano Marathon, inoltre, anche le t-shirt della maratona avranno anche un fit dedicato alle donne.
Rinnovato anche il percorso, completamente ridisegnato dalla leggenda della maratona Haile Gebrselassie, con partenza e arrivo nel centro di Milano, è uno dei circuiti di gara più apprezzati dai runner italiani e internazionali. Un tracciato in costante miglioramento, in grado di conciliare velocità e scorrevolezza tecnica con la bellezza paesaggistica, per consentire a tutti i partecipanti di ammirare gli scorci più belli e i monumenti storici più importanti della città: dal Duomo al Teatro alla Scala, dall’Arco della Pace al Castello Sforzesco, fino a sfiorare i grattacieli moderni della “nuova Milano”. La prossima edizione presenterà inoltre una significativa modifica nel tratto più esterno del percorso, a beneficio sia dei podisti sia della viabilità. Gli interventi riguarderanno anche il primo e il terzo punto di cambio della staffetta, che saranno ulteriormente avvicinati alle fermate della metropolitana. (da quest’anno, insieme al pacco gara anche i biglietti ATM)
Il Marathon Village inoltre cambia location: situato quest’anno presso il MiCo Lab, spazio espositivo di oltre 4.000 mq all’interno dell’ala nord di Fiera Milano Congressi. Un cambio necessario per far fronte alla crescente richiesta degli espositori e per la sinergia con la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, che sarà ospitata dai padiglioni di Fiera Milano proprio tra il 2 e il 4 aprile.
La vera protagonista dell’evento sarà dunque Milano, sempre più attraente e “simbolo di una città internazionale e lanciata verso il futuro”. Il capoluogo lombardo, così come la maratona, ha saputo rinnovarsi ed evolversi in questi anni sia nell’assetto strutturale sia nei contenuti, come rappresentato dalla nuova campagna, sintesi perfetta tra sport e città: Run Fast Live Cool
Per l’ottavo anno consecutivo, la maratona sarà affiancata dalla Europ Assistance Relay Marathon, staffetta non competitiva per team di 4 persone. Il legame tra sport e solidarietà è uno degli elementi distintivi della manifestazione meneghina, sempre più orientata a un modello anglosassone: corri, dona, vinci, è infatti il motto del Charity Program, che nel 2016 ha permesso di raccogliere quasi 1 milione di euro.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni, tornerà anche l’appuntamento con Milano School Marathon, la corsa non competitiva in collaborazione con OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport), dedicata ai bambini e ragazzi delle classi elementari e medie. La manifestazione, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di quasi 5.000 persone tra giovani e adulti, si svolgerà su un percorso di circa 2 km intorno ai Giardini Montanelli. Le iscrizioni apriranno a gennaio e metà del valore delle quote raccolte sarà restituito alle scuole dei ragazzi partecipanti sotto forma di attrezzature sportive.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale www.milanomarathon.it

ANSA / MATTEO BAZZI