Milano Marathon: aumentano i settori di partenza

Per l’edizione 2017, EA7 Emporio Armani Milano Marathon introduce una novità tecnica, con un sistema di “gabbie” di partenza completamente ripensato e nuovi criteri per l’assegnazione delle “gabbie” stesse.

PIÙ SETTORI, MA PIÙ “PICCOLI”

I settori di partenza (lasciando invariato il tradizionale spazio riservato ai top runners) passeranno dagli attuali 5 a 8, diventando però più piccoli. In questo modo ciascun settore avrà una migliore omogeneità al suo interno, essendo costituito da runners che alla partenza inizieranno a correre con ritmi di gara molto simili.

I vantaggi sono numerosi:

– partenza più fluida

– meno sorpassi da effettuare nei primi chilometri prima di trovare il proprio passo ideale

– maggiore facilità nel raggiungere il gruppo di pacers prescelto

– migliori chances di conseguire il risultato cronometrico desiderato

Prendendo come esempio la seconda “gabbia” si nota che, con la vecchia impostazione, era dedicata ai runners con un tempo di accredito da 3h00’ a 3h30’ ed era di conseguenza un settore decisamente affollato, con circa 1.000 persone al proprio interno.Un maratoneta con un tempo da 3h05’ che si fosse attardato ad entrare in griglia avrebbe trovato davanti a sè tanti runners più lenti di lui, anche di 30 secondi o più al chilometro, da sorpassare prima di poter correre liberamente. Con la nuova impostazione il runner da 3h05’ si troverà invece inserito in un settore che va dalle 3h00’ alle 3h15’ e contiene circa il 60% di runners in meno. Una situazione decisamente più agevole da gestire anche se al momento dello sparo di partenza ci si trova in fondo alla propria “gabbia”!

La novità interessa anche i runner che non hanno mai corso una maratona (o non ne hanno corso una di recente). Infatti, non saranno più costretti a partire obbligatoriamente dall’ultima gabbia, ma potranno dichiarare (al momento dell’iscrizione) il loro miglior tempo recente sulla mezza maratona ed essere assegnati ad un settore specifico di partenza. Ai fini dell’assegnazione dei settori di partenza saranno accettati i net time realizzati dal 1 gennaio 2015 in poi sulla maratona e sulla mezza maratona.

Una soluzione già adottata da diverse importanti maratone, incluse le major americane, che è però una novità assoluta per la maratona meneghina. Con questa operazione EA7 Milano Marathon vuole rafforzare ulteriormente il proprio status di gara dai contenuti tecnici elevati, incentivando la partecipazione di atleti sub-élite e amatori evoluti, per cui la possibilità di ottenere una prestazione cronometrica importante è un fattore fondamentale nella scelta delle gare a cui partecipare.

Il settore 0 è riservato dall’organizzazione:

Agli atleti uomini con tempo di accredito inferiore a 2h30’ sulla maratona o inferiore a 1h09’ sulla mezza maratona

Alle atlete donne con tempo di accredito inferiore a 3h00’ sulla maratona o inferiore a 1h21’ sulla mezza maratona

INFORMAZIONI PRATICHE

Il nuovo sistema sarà operativo sulla procedura di iscrizione online (sulla piattaforma enternow.it) a partire da lunedì 23 gennaio. I runner che si sono già iscritti (e che si iscriveranno prima del 23 gennaio) potranno modificare il proprio tempo di accredito entro il 15 marzo utilizzando l’apposito form disponibile sul sito milanomarathon.it. A tutti i runner sarà inviata una comunicazione con le istruzioni necessarie per effettuare la semplice operazione: sarà sufficiente inserire il numero di pettorale già assegnato e il nuovo tempo di accredito per effettuare l’aggiornamento dei dati.

gabbie MM17

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *