Napoli Digital Running Festival, un giorno all’improvviso…

Perché correre il Napoli Digital Running Festival?

Perché la mezza di Napoli, o Napoli City Half Marathon, è una delle mezze più belle d’Italia, con un percorso panoramico e un’organizzazione eccellente. Certificata Bronze Label dalla World Athletic, è stata l’ultima vera gara fisica del 2020 prima della chiusura totale e quest’anno, in versione virtuale dal 7 al 28 febbraio, ha costruito un piattaforma digitale per far entrare i runner nello spirito della gara, con uno Sport Expo e iniziative volte a diffondere la cultura partenopea anche a distanza, in attesa di poter vivere la manifestazione dal vivo nel 2022 (e a fine 2021 con la bellissima Sorrento – Positano).

A distanza di tre anni (ho corso la Napoli City Half Marathon nel 2018), ho ancora negli occhi la città, la sua gente, la sua storia e i suoi vicoli. Come scrissi allora e lo ripeto ancora, Napoli non è per tutti. Quando giri l’angolo di un vicolo e all’improvviso ti sorprende il mare, la luce sbuca dal nulla, come a volerti tranquillizzare. E allora ringrazi silenziosamente di esserci. Qui, dove nulla di veramente brutto può succedere, il karma ti presenta il conto, nel bene o nel male. Mentre passeggi per la città o mentre corri una mezza maratona. Napoli ti restituisce sempre tutto. Conoscere, seppur da lontano, un po’ di questa città è un’occasione per preparasi a tornare fisicamente su quel percorso bellissimo.

All’evento possono partecipare tutti, scegliendo tre distanze diverse, la Half Marathon da 21,097km, la Staffetta Twingo (10-11,097 km) e la Family Run & Friends di 5km.

Ognuna delle tre distanze si possono completare anche in più momenti, in diversi allenamenti, un traguardo davvero accessibile a tutti.

Anche un semplice camminatore potrà facilmente sognare il traguardo e la medaglia della 21km, basteranno ad esempio 10 camminate da 2 km circa cadauna. Oppure magari un runner per la 21 km può scegliere di dividere la distanza in 2 o 3 allenamenti. Allenamenti che però diventano una sfida e uno stimolo a fare sempre meglio.

La staffetta invece è possibile correrla con un amico lontano, anche dall’altra parte del mondo, per completare insieme il risultato. Questa è anche la parte di una gara virtuale.

Si potrà correre dove si vuole, sempre nel rispetto delle normative sanitarie vigenti delle varie regioni o nazioni nel mondo e sarà possibile dare prova della propria corsa o camminata registrando la prestazione su un GPS tracker o con un app come Strava, Runkeeper, Garmin etc, si dovranno poi caricare i risultati nell’area personale della piattaforma dell’evento, realizzata con Realbuzz.

I runner che si iscriveranno riceveranno il merchandising ufficiale di gara, i materiali di gara digitali (pettorale personalizzabile e finisher diploma), la medaglia sia digitale che spedita direttamente a casa del runner, la playlist Spotify dell’evento e avranno la possibilità di accedere all’Expo virtuale.

Nell’Expo virtuale ci saranno consigli per allenarsi, video turistici di Napoli, indicazioni su cosa vedere, cosa mangiare, contenuti esclusivi dei partners e molto altro ancora.

Nell’e-shop sono disponibili la T-shirt adidas, i manicotti e gli smanicati ‘All Runners Are Beautiful’, la t-shirt dedicata alla Family Run.

Info e iscrizioni a questo link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *