PURE: Total Wellness e training su misura

Indipendentemente dal motivo per cui corriamo, che sia il benessere, il dimagrimento o la ricerca della prestazione, correre soltanto non basta. Lo abbiamo capito.

Chi inizia a correre o chi corre da amatore, soprattutto in età avanzata, deve necessariamente prendere in considerazione tutta una serie di fattori che, insieme alla corsa, portano a uno stato di benessere completo.

L’alimentazione, il riposo, e il nostro livello fisico di preparazione a 360° che comprende anche la mobilità, l’elasticità, la postura, la forza.

Diamogli un nome: si chiama Total Wellness ed è l’approccio “science based” con cui Pure, il Personal Training Studio di Milano, porta i propri clienti a stare bene, non solo con un percorso di training su misura ma anche con consulenze di nutrizione, sedute di osteopatia, massaggio shiatsu e massaggio sportivo.

La mia Pure experience

Ad accogliermi Valerio, performance coach e running specialist, che con estrema professionalità e passione mi ha parlato del suo centro e della filosofia che portano avanti da ormai sei anni.

La prima valutazione: attraverso la bilancia impedenziometrica ha analizzato la mia composizione corporea (acqua, massa magra, massa grassa, proteine e minerali) per valutare lo stato di salute (e per un eventuale percorso terapeutico o dietologico).

Secondo step: un’anamnesi e uno screening approfondito attraverso il protocollo FMS (Functional Movement System), un sistema di valutazione e classificazione degli schemi motori fondamentali, per comprendere meglio il mio stato di forma, con un punteggio che va da 1 a 3 per ogni esercizio (me la sono cavata con la media del 2).

Da queste informazioni è iniziato il mio training, mirato al miglioramento dei miei punti deboli: la forza e l’equilibrio.

Il foam roller

Il foam roller è stato lo strumento con cui ho iniziato il mio training e che Valerio mia ha insegnato ad usare correttamente. Fondamentale utilizzarlo anche prima di uscire a correre. Perché?

Se ben utilizzato, contribuisce alla riduzione della sintomatologia dolorosa che caratterizza alcune patologie croniche osteo-articolari. Esistono infatti molte condizioni reumatologiche che possono giovare di una maggior attivazione globale, sia in termini di movimento articolare che circolatorio.

Il foam roller, ben contestualizzato, accompagna brillantemente la riabilitazione post-infortunio muscolare, tendineo, legamentoso e articolare.
Alcuni esercizi con foam roller possono migliorare l’equilibrio, sia negli sportivi e negli atleti.

Valido supporto per gli esercizi di allungamento muscolare e flessibilità articolare, il foam roller contribuisce a migliorare l’escursione ottimizzando la “funzionalità” dell’apparato locomotore; ciò è tanto vero per gli sportivi, ma ancor di più per i sedentari.

Il foam roller è uno degli ausili più utili nel riscaldamento “a secco” e / o “sul posto”. Questo può essere particolarmente utile nei casi in cui non risulti possibile correre, saltare la corda, praticare cyclette, ellittica, remoergometro oppure nuotare. È un valido supporto al mantenimento pre-gara.

Per le ragioni di cui abbiamo fatto cenno, se utilizzato in maniera continua, rispettando uno specifico protocollo, il foam roller consente di diminuire il ricorso a massaggi professionali e sedute di fisioterapia.

Core stability

Sono esercizi fondamentali per chi corre e non solo. Per questo motivo sono stati i protagonisti principali del mio training da Pure. E mi sono subito resa conto di quanto io ne abbia necessità:

Per core stability si intende una serie di gruppi muscolari con funzioni di stabilizzatori e di movimento.

Il sistema stabilizzatore comprende i muscoli: trasverso dell’addome, obliquo interno, multifido lombare, trasverso spinale.

Il sistema di movimento comprende i muscoli: retto dell’addome, obliquo esterno, erettore spinale, quadrato dei lombi, adduttori, quadricipite, ischio-crurali, grande gluteo.

Core stability è la definizione di un equilibrio di questi due sistemi muscolari per ottenere la stabilizzazione del corpo durante i movimenti che compie.

Core Stability serve a:

1. prevenire distorsioni periferiche (es. ginocchio, caviglia);
2. migliorare la stabilità del ginocchio e delle caviglie;
3. prevenire tendiniti (tendine rotuleo, bandeletta ileo-tibiale, achilleo);
4. prevenire dolori alla schiena in zona lombare e pubalgie;
5. limitare il rischio di caduta su percorsi sconnessi soprattutto per chi pratica cross e trial.

Avere un buon core stability è decisivo per migliorare la performance sportiva, ma anche e soprattutto per prevenire gli infortuni. Lavorare sul core stability è di grande aiuto a chi pratica la corsa su lunghe distanze perché con la stanchezza dei chilometri si tende ad assumere delle posture di compenso che compromettono la giusta respirazione ed espongono maggiormente al rischio infortuni. Gli esercizi di core stability hanno il compito di aumentare la forza, la stabilità e la sensibilità dell’area centrale del corpo e sono quindi un ottimo metodo per migliorare anche lo stile di corsa.

Insomma, è stato un test approfondito per capire il mio livello di forma e un conseguente training personalizzato per andare a migliorare i punti deboli. Una conoscenza necessaria e affatto scontata che chiunque, e per qualsiasi sport si pratichi, dovrebbe intraprendere.

Nel caso del running, un follow up così mirato consente di: migliorare la conoscenza del proprio corpo e dei propri limiti (e avere quindi gli strumenti giusti per superarli), capire dove è necessario lavorare di più, prevenire gli infortuni, migliorare la forza, l’equilibrio, la mobilità e la fiducia in se stessi.

I servizi di PURE:

Personal training a domicilio: a casa, in azienda o al parco

Functional Training for Sport: con la creazione di un percorso che si avvicina il più possibile a quello che il nostro corpo fa per natura

Yoga: hashtanga yoga, un percorso che conduce verso la stabilità fisica e mentale

Pilates: si esegue a terra con esercizi a corpo libero, con l’ausilio di piccoli attrezzi o con attrezzi come Reformer, Cadillac e Gravity.

Programma allenamento corsa: con un approfondito screening iniziale per ottenere il massimo della personalizzazione

Test InBody e nutrizione: correggere l’alimentazione per trarne benefici a livello di benessere e di prestazioni. Il punto di partenza è l’analisi della composizione corporea

Osteopatia: la terapia manuale che si concentra sulle cause e non sui sintomi

info: purewellness.it

Tags from the story
, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *