Run for LILT – La solidarietà passa dalla Milano Marathon

Qual è il vero senso di una gara? Se molti di voi rispondo spesso che il motivo sta nello sfidare se stessi e vedere i risultati di una preparazione studiata (e sudata ad hoc), vi do ragione.

Se il countdown dello start, il tifo e gli incoraggiamenti lungo il percorso, la condivisione con gli amici, l’allungo finale verso quel tanto visualizzato e agognato traguardo vi danno un’adrenalina e un’emozione tale che non potete fare a meno di ricercarla ogni volta, vi do ragione.

Del resto le gare virtuali, che sono sempre una messa alla prova, mancano di tutto il contesto di una vera gara, da troppo tempo ormai.

Non dimentichiamoci però di essere degli amatori, degli sportivi prima di tutto che dalla corsa devono ottenere soprattutto un benessere psico-fisico. Che non deve mai diventare una malattia, un motivo di stress o un mezzo per continuare a misurarsi con gli altri.

Semplicemente un modo per stare bene, fisicamente e mentalmente. E se questa motivazione non vi sembra sufficiente perché siete degli agonisti “inside”, potete trovarne un’altra, semplice ed efficace: la beneficenza.

Correre per supportare una giusta causa non vuol dire mettere da parte il GPS o smettere di sfidare se stessi. Semplicemente significa dare un senso virtuoso all’auto-gratificazione.

La Milano Marathon del prossimo 16 maggio è il contesto ideale per sostenere progetti benefici. Si pensi che nell’ultima edizione, quella del 2019, sono stati raccolti attraverso Rete del Dono 1,3 milioni di euro a favore delle ONP partecipanti al Charity Program, trasformando la manifestazione nel secondo evento sportivo benefico d’Europa, dietro solo alla London Marathon.

Tra le Onlus partecipanti no poteva mancare LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. In questo periodo storico dove coloro che hanno bisogno di supporto alle terapie hanno riscontrato maggiori disagi e difficoltà, l’Associazione pone l’accento su un progetto importantissimo.

Si chiama Take Me Home il servizio di accompagnamento dei malati oncologici alle terapie.

Nel 2020 LILT ha accompagnato in ospedale 340 persone per permettere loro di accedere alle cure e alle terapie necessarie per un totale di 9.264 viaggi e 210.000 km percorsi.

Questo servizio è reso possibile soprattutto grazie ai volontari, perché permette di andare incontro ai pazienti che hanno la necessità di sottoporsi alle cure ma anche alle loro famiglie che hanno difficoltà a gestire la situazione.

Per il 2021 e per gli anni a venire si punta a fare molto di più, e con la Milano Marathon LILT si prefigge l’obiettivo di raccogliere, sempre tramite Rete del Dono, 15.000 euro a supporto di questo progetto.

Questo il link per supportare LILT, iscrivendosi alla Lenovo Relay Marathon (con una squadra di quattro staffettisti per coprire la distanza della maratona) in modalità Anywhere o in presenza sul circuito.

Naturalmente è possibile supportare il progetto Take Me Home anche senza correre, semplicemente donando. Basta anche un piccolo contributo, l’importante è essere in tanti a darlo.

#RunforLILT

Tags from the story
, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *