TecnoBody, la rivoluzione digitale del fitness

La pratica sportiva oggi è inscindibile dalla tecnologia. Siete d’accordo? Sembra un’affermazione un po’ azzardata ma, se ci pensate bene, ogni disciplina sportiva, persino il nuoto, si è evoluta anche grazie alla tecnologia, tutta a vantaggio della performance atletica. Per carità, ogni momento è quello giusto per tornare a praticare attività fisica per il puro piacere del gesto atletico, per il proprio benessere e per liberarsi dall’ansia da prestazione.

Ma chi vuole migliorarsi e chi ha un preciso obiettivo da raggiungere, cerca sempre il meglio per poter togliere secondi, minuti e infortuni alla propria preparazione atletica. Questo non significa fare meno fatica, ma farla nel modo giusto.

A tal proposito, siamo andati visitare il tempio dell’innovazione, una vera e propria Fitness Boutique digitale: TecnoBody. L’azienda, nata nel 1994 dal visionario Stefano Mercandelli, appassionato studioso del movimento e dell’anatomia umana, ha conquistato negli anni una nicchia del settore biomedicale, continuando a portare innovazione non solo in questo ambito.

Da sempre è stata intrapresa infatti una ricerca continua sul movimento, a 360 gradi, che ha portato TecnoBody a sviluppare prodotti per la prevenzione, per la performance sportiva e per la riabilitazione fisica, portando negli ospedali, nei centri e nelle palestre di tutto il mondo la loro filosofia basata sulla tecnologia e sull’approccio olistico.

In particolare abbiamo provato due innovazioni nel campo dell’analisi della corsa, D-Wall e Walker View.

D-Wall

In tutte le palestre del mondo health, rehab e sport esiste uno specchio, c’è sempre stato. Lo specchio ha la potenza dell’immediatezza e un’immagine riflessa vale più di mille parole nel correggere la nostra postura e  per controllare il nostro gesto motorio. D-WALL rappresenta la rivoluzione dello specchio nelle palestre. Non solo permette di eseguire ogni gesto motorio col massimo controllo, bensì rende possibile analizzare in tempo reale la performance secondo precisi parametri. Si possono eseguire centinaia di esercizi e programmi pronti all’uso, specifici per la postura, l’allenamento funzionale, l’equilibrio e la forza. Valutazione e allenamento possono essere gestiti in modo integrato. Attraverso una telecamera 3D e una piattaforma di forza, D-WALL riconosce in tempo reale fino a 16 articolazioni del corpo e ogni movimento effettuato nell’area operativa. Ogni azione, di fronte a D-WALL, fornisce un bio-feedback immediato e costante per un totale controllo della qualità del movimento.

Con questo specchio digitale è possibile impostare piani di allenamento customizzati per gli atleti, basati su una valutazione oggettiva e un costante monitoraggio dei risultati in tempo reale:

Valutazione, con i moduli di Quick Test
Digital Functional Training, per un allenamento funzionale immersivo e ottimizzato
Balance, con focus su equilibrio e propriocezione
Forza, propedeutico alla performance sportiva
Recupero, con moduli di Rehab Test, anche per i soggetti senior
Kids, per l’allenamento delle capacità motorie dei più piccoli

Walker View

Walker View permette di analizzare in modo completo punti di forza e debolezza nel gesto atletico della corsa o della camminata.
Non un semplice tapis roulant quindi, bensì un laboratorio di analisi del cammino, dotato di un nastro sensorizzato con otto celle di carico che permettono l’analisi posturale e contribuiscono, insieme all’interfaccia software e alla camera 3D alla restituzione, di realizzare un report completo di Gait Analysis, stampato automaticamente al termine del test. Svolgendo i test è possibile scoprire in tempo reale mentre si cammina o si corre, come migliorare la propria postura e incrementare le proprie performance.

Grazie alla telecamera è possibile ricevere un’immagine dinamica istantanea e oggettiva della postura durante l’allenamento, della postura delle braccia durante la corsa, dell’appoggio dei piedi, della flessione anteriore, posteriore e laterale. Questi sono solo alcuni degli aspetti analizzati e visibili nella ripresa in diretta.

La TecnoBody Key garantisce la connessione tra utente e sistema, permettendo di salvare i propri parametri, allenamenti e report, sempre disponibili per un feedback costante e per impostare piani di recupero o allenamento personalizzati. Giocano un ruolo fondamentale i sensori inerziali F-Sensor, che permettono di valutare in modo accurato la flessione delle caviglie durante la camminata e la corsa, la prono-supinazione e flesso estensione del piede nella fase di appoggio e di stacco.

È possibile associare i sensori al test eseguito su Walker View o svolgere un test di appoggio del piede nella corsa sia su strada sia su terreno sconnesso. Basta indossare i sensori applicandoli sul dorso del piede con sistema di allacciatura con velcro e la sincronizzazione con il PC di Walker View avviene in maniera istantanea. Il test di valutazione ha durata massima di 3 minuti.
Tutti i dati sulla corsa o sulla camminata vengono scaricati in pochi secondi e garantiscono un’analisi della biomeccanica accurata.

Dotato di  SCX Speed Control, Walker View diventa il  primo treadmill autoadattivo al mondo. Cioè la velocità non è più imposta dall’attrezzo, ma il runner può scegliere di passare da un controllo manuale della velocità, col classico tasto “più e meno”, ad un totale controllo autonomo della velocità del nastro.

tecnobody.com

ph. credit Paolo Ferrante

Tags from the story

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *