La quinta edizione della panoramica Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi torna il 2 luglio. Una corsa in quota, circondati da una vasta distesa di verde e, sullo sfondo, le rocciose pareti e vette del Sassolungo, del Sassopiatto e dello Sciliar. Molto più di un allenamento o di una competizione quindi per questa gara che guida i runner a scoprire un rapporto più intenso con la natura.
Settecento atleti, in rappresentanza di 13 diverse nazioni, si presenteranno alla partenza di Compaccio, per questa Mezza Maratona tanto dura quanto emozionante: 601 metri di dislivello complessivo distribuiti su un percorso di 21,097 km, impreziosito dalla spettacolare cornice naturale delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. A conferma della notevole attrattiva della competizione, basti pensare che, a poche settimane dal via, sono rimasti gli ultimi 100 pettorali a disposizione degli amanti del running.
I TOP RUNNER
Una gara dall’esito tutt’altro che scontato, che è in grado di attirare sia gli amanti della corsa su strada sia gli appassionati di trail running e corsa in montagna. Tra gli atleti che si candidano al ruolo di protagonisti, ci sarà il vincitore dell’edizione 2016, Gianmarco Bazzoni dell’Athletic Club 96 Alperia, che, l’anno scorso, ha tagliato il traguardo in 1.22’24”. L’atleta bolzanino, quest’anno, troverà un rivale di grandissimo livello: il tedesco Sebastian Hallman. Classe 1977, con un passato da mezzofondista, Hallman, da qualche anno, si è dedicato alle lunghe distanze e, in particolare, al trail running. Vincitore all’ultima Wings For Life World Run in Germania, si presenta al via della Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi in preparazione della Trans Alpine Run, un trail di 270 chilometri che attraversa le Alpi dalla Baviera al Südtirol.
Tra le donne, cerca un’altra conferma Petra Pircher, la runner altoatesina già vincitrice delle edizioni 2013, 2014 e 2015. A contenderle la prima piazza saranno la vicentina Anna Zilio, che, nel suo palmarès, può vantare numerose vittorie tra corsa in montagna, vertical e trail, e la bergamasca Paola Sanna, quattro volte campionessa italiana della 100 km su strada, che all’Alpe di Siusi ha già ottenuto un quarto posto nel 2015.
LA STAFFETTA DI BENEFICENZA
Tra le iniziative legate alla Mezza Maratona, spazio anche alla beneficenza con una speciale corsa a staffetta, volta a sensibilizzare il pubblico su un tema particolarmente delicato, come la lotta di tante donne contro il tumore al seno.
La staffetta sarà composta da 21 pazienti/ex pazienti oncologiche dello IOV (Istituto Oncologico Veneto) che dovranno correre un chilometro ciascuno. Il ricavato raccolto verrà donato all’organizzazione RUN FOR IOV.
Per ulteriori informazioni: http://running.seiseralm.it