Ritorna la StraLugano edizione 2017: come la scorsa edizione, anche quest’anno si correrà in primavera, il 21 maggio. Tra le novità, il gemellaggio stretto da StraLugano con Milano Marathon, che garantirà ai runner italiani iscritti alla gara podistica meneghina uno sconto di 5 CHF sulla quota di iscrizione. Anche in virtù di questo accordo l’evento è pensato per agevolare il più possibile i partecipanti italiani, a partire dall’orario di inizio delle gare, che permetterà a tutti coloro che varcheranno il confine per recarsi a Lugano di presentarsi al nastro di partenza senza affanni. La Half Marathon da 21,0975 km e la staffetta RelayRun cominceranno infatti alle 10 di domenica 21 maggio, seguite alle 13 dalla CityRun da 10 km. Le famiglie saranno invece protagoniste della serata di sabato 20 maggio: la KidsRun comincerà infatti alle 19, mentre alle 21 avrà inizio la Run4Charity, una corsa popolare di beneficenza su un percorso di 5 km.
La novità assoluta per StraLugano riguarda i trasporti: i partecipanti infatti potranno raggiungere la gara anche in treno, viaggiando gratuitamente su tutto il territorio svizzero in entrambe le giornate di gara. Sarà dunque sufficiente fare il biglietto ferroviario solo fino a Chiasso per raggiungere comodamente Lugano. Inoltre TPL (Trasporti Pubblici Luganesi) offre corse gratuite per il centro città dal parcheggio dello stadio Cornaredo.
Anche sul piano della logistica l’organizzazione ha voluto agevolare i partecipanti, scegliendo location in centro città: il Centro Esposizioni ospiterà il ritiro dei pettorali, oltre a spogliatoi, docce, deposito e massaggi (offerti sia prima sia dopo la gara), mentre il tradizionale Pasta Party si terrà nel meraviglioso Parco Civico di Villa Ciani. E per i partecipanti è previsto un ricco pacco gara, con maglia tecnica Craft, asciugamano personalizzato, medaglia di partecipazione e molte altre sorprese.
Soprattutto, StraLugano offre per la seconda volta una mezza maratona certificata e omologata con un tracciato veloce e panoramico. Curve ad ampio raggio, ampia carreggiata in partenza e pochi rallentamenti del ritmo di corsa: il tutto unito allo spettacolare panorama di Lugano, del suo parco e del suo lago. La ricetta giusta per migliorare i propri record personali e allo stesso tempo godere l’emozione del paesaggio.


