Ultraventure 2 di Topo Athletic, stabilità e affidabilità su fuori strada

Topo Athletic è un brand californiano che si colloca nel panorama delle scarpe natural running, cioè quelle calzature che si caratterizzano da un drop (differenza in altezza tra tacco e punta) molto contenuto o nullo.

Altra caratteristica dei modelli Topo Athletic è quella del Wide Toe Box, cioè quella caratteristica forma squadrata nel farefoot che lascia libertà massima di movimento alle dita dei piedi.

La scarpa che ho provato e recensisco questa volta é la Ultraventure 2.

Già dal nome si intuisce la destinazione d’uso, un modello che si rivolge a tutti gli amanti della corsa in natura, dell’off-road, ma soprattutto a quelli che amano le medio lunghe distanze.

Eppure una volta presa in mano abbiamo una grande sorpresa, la scarpa, nonostante la sua funzione designata, si presenta molto leggera, il mesh molto morbido al tatto, quasi a ricordare le sorelle stradali Ultrafly 3.

Come detto la tomaia si presenta molto morbida e lascia addirittura qualche dubbio sulla tenuta mediale e la stabilità per una scarpa di questo genere destinata a combattere per ore contro terreni accidentati.

La tomaia è stata sviluppata con un mesh ingegnerizzato traspirante, che mantiene la sua leggerezza anche grazie numero minore di sovrapposizioni stampate.

Questo dubbio riguardo a tenuta è stabilità viene subito meno appena calzata la scarpa dove si sente benissimo il supporto mediale, anche da sembrare eccessivo per chi ama una maggiore libertà di movimento del piede, ma pensando a un uso su sterrato, fondo pietroso o comunque irregolare, questa caratteristica è assolutamente un plus.

L‘allacciatura è perfetta, i lacci non scivolano mai, anzi anche per stringerli si fa un po’ fatica, la scelta dei passanti in corda invece dei classici occhielli paga.
Insomma piede e scarpa sono ben assicurati e saldi e questo dona anche una grande sensazione di stabilità ad ogni passo.

Passiamo ad una caratteristica che a me piace molto, anche se destinata a sterrato ed alle lunghe distanze, la Ultraventure 2 non é mai troppo morbida, anzi fa sentire bene il terreno e sulle parti più tecniche conferisce più sicurezza e facilità di spinta.

Sicuramente chi ama la sensazione nuvola non amerà questa particolarità, che invece trovo davvero notevole.

L’intersuola è costituita da EVA iniettata in 3 pezzi, con la parte più soffice nella prossimità del piede per donare comfort, altresì garantito dal plantare anti-microbico interno Ortholite, e le parti più rigide verso il terreno, non tanto per dare un ritorno di energia più elevato ma, come già detto, per garantire una maggiore sicurezza e stabilità ad ogni passo.

Nella zona tallonare il TPU rigido che avevamo già visto sulle Ultrafly 3 stradali, in questo caso è dotato di agganci per eventuali ghette copri scarpa.

Il collare imbottito rende davvero molto confortevole il contatto della scarpa sulla caviglia. Il grip é garantito in tutte le situazioni di terreno e clima dalla suola in Vibram XS Trek Evo.

La scarpa come dicevamo all’inizio, nonostante il suo carattere da ultra trail ha un peso contenuto: 290 g (taglia U9) ilmodello uomo e 235 g (taglia U7) il modello donna.
Il drop è di a 5 mm (30mm-25mm)

 

Però questo non inganni, non è una scarpa per uscite fast, per le quali preferisco le Topo Terraventure 2 recensite precedentemente. La loro caratteristica è sicuramente quella dell’affidabilità, della durabilità e della tenuta, destinata soprattutto a chi non riesce a calzare scarpe troppo strutturate e pesanti, nonostante si cimenti su lunghe distanze in off-road, e ai grandi camminatori che non hanno bisogno di scarpe ultra strutturate.

Una nota: non provate ad usarle per corsa su asfalto, il grip vi farà sentire incollati alla strada e la sensazione non è piacevolissima, oltre a provocare un consumo eccessivo della suola stessa.

Insomma Topo Atheltic fa nuovamente centro anche con questa Ultraventure V2, una scarpa sicura, affidabile, che vi accompagnerà per molti chilometri in tutta leggerezza.

Alessandro Arboletto

topoathletic.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *