Questa ricetta è dedicata a tutti coloro che si dimenticano sempre troppo presto di aver pranzato, quelli che vivono con una fame perenne, manco fosse uno stile di vita. Ma è dedicata anche ai celiaci e agli intolleranti alla farina di frumento, come me.
Si perché queste crocchette, accompagnate da un’insalata o da paté d’avocado (l’avocado quando posso ce lo metto sempre), saziano quanto basta, essendo fatte con un cereale dai valori nutrizionali importanti: parliamo del grano saraceno, che si distingue dai comuni cereali per l’elevato valore biologico delle sue proteine (14,1% contro 9,2% del frumento tenero e 8,5% della farina di mais) che contengono gli otto aminoacidi essenziali in proporzione ottimale, oltre ad essere privo di glutine. Ricco di fosforo, calcio (più del frumento), ferro, rame, magnesio, manganese, la sua percentuale di potassio supera quella di tutti gli altri cereali. È quindi un alimento energetico e facilmente assimilabile.
Per rendere le crocchette più saporite (perché il grano saraceno da solo è immangiabile), ho aggiunto all’impasto i capperi, il prezzemolo, il succo di limone e, se vi piace, l’aglio tritato. E poiché risultano comunque un po’ asciutte, ho deciso di accompagnarle a una morbida crema di avocado semplice e veloce da realizzare. L’avocado, oltre ad essere ricco di calcio, potassio, fibre e antiossidanti, riequilibra molto rapidamente il livello del colesterolo”cattivo” nel sangue, grazie ai suoi grassi vegetali: ne beneficia tutto l’apparato cardiocircolatorio, specie la pressione arteriosa.
Ingredienti crocchette:
250 g. di grano saraceno
qualche cucchiaio di farina di grano saraceno o farina di riso
2 spicchi di aglio tritati
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di capperi sciacquati dal sale
1 cucchiaio di succo di limone
2- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Procedimento:
Cuocere il grano in 500 ml d’acqua in una pentola coperta a fuoco moderato (prima lavare bene il grano!) per 20/25 minuti fino a quando l’acqua non si sarà assorbita tutta. Non aggiungere sale, basta quello dei capperi. Mettere il grano cotto in una ciotola e mescolarlo molto bene con un cucchiaio di farina. Aggiungere poi all’impasto i capperi, il succo di limone, l’aglio e il prezzemolo. Mescolare bene, prelevare con un cucchiaio l’impasto un pò alla volta e formare con le dita dei piccoli dischi del diametro di 4 cm circa. Una volta formate le crocchette, infarinatele (nella farina di grano saraceno o riso) e mettetele a cuocere in padella, unta con poco olio extravergine d’oliva, rigirandole di tanto in tanto.
Ingredienti paté d’avocado:
2 avocado maturi
1 cucchiaio di succo di limone
sale a piacere
Procedimento:
Sbucciare l’avocado togliendo il seme, schiacciarlo in una ciotola aggiungendo succo di limone e e sale. Potete aiutarvi anche con uno schiaccia verdure. Non aggingerei olio di oliva poiché l’avocado è già grasso di per sé. Così otterrete un guacamole in versione light, che quello originale personalmente a me non piace.
Ho il sospetto che ancora di più di questo guacamole, la salsa ideale per accompagnare le crocchette sia l’hummus di ceci. In questo modo la ricetta diventerebbe super proteica. La prossima volta proverò!