Ogni colazione che si rispetti include uno yogurt magro greco con un buon apporto di proteine. Eppure, tutte le volte che apro il frigo e lo vedo lì ad attendermi con scritto in grande “0% di grassi”, le mie rughe di espressione sulla fronte aumentano. Non ce la faccio a mangiarlo nudo, così com’è. Partiamo dal presupposto che al mattino appena sveglia non ho quasi mai fame e spesso fare colazione è un po’ una forzatura. Poi mettiamoci anche la fretta e il perenne ritardo in tutto. Rimane giusto il tempo di prendere quel benedetto vasetto di yogurt magro senza zucchero, senza grassi e senza anima e metterci dentro quello che capita pur di non lasciarlo solo: muesli, mirtilli, noci o sciroppo d’acero quando proprio non ho nulla in dispensa.
Questa mattina, avendo un po’ più tempo a disposizione, ho deciso che dovevo dare un nuovo senso allo yogurt greco zero grassi trasformandolo in pancake come fa la Vale. Come un rospo che diventa principe azzurro. Non sono una che si inventa le ricette e che abbina gli ingredienti a caso facendoli convivere in armonia, tutt’altro. Ho sempre bisogno di dosi precise da seguire e se uso una pesca al posto di un’ albicocca mi sconvolgo l’esistenza (dev’essere perché ho l’ascendente in Vergine). Ma oggi ero davvero ispirata e rilassata e usando un po’ quello che avevo, insieme a buon senso e ottimismo, ho fatto dei pancake buonissimi.
Ingredienti:
Farina di mandorle, circa 35/40 g
Farina di grano saraceno, circa 40 g
Tre albumi a temperatura ambiente
Yogurt greco senza grassi, 170 g (una confezione)
Gocce di cioccolato fondente (a piacere)
Procedimento:
Mescolate le farine con lo yogurt, amalgamate molto bene. Aggiungete gli albumi (montati a neve con la frusta elettrica) mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Infine mettete nel composto morbido le gocce di cioccolato. Magari non fate come me, non esagerate con la quantità di cioccolato, la colazione deve rimanere sana, usiamo lo yogurt senza grassi mica per nulla. Scaldate una padella anti aderente con un poco di olio, magari distribuitelo con della carta assorbente per togliere l’eccesso. A fuoco medio basso scaldate e poi con un mestolo adagiate delicatamente l’impasto dei pancake. Dovrebbero venirne circa tre con le dosi indicate. Buona colazione!
N.B: Potete usare il topping che volete, io avevo il burro di arachidi proteico di Foodspring e dello yogurt di soia, ma se avete della frutta o dei frutti di bosco potete frullarli insieme allo yogurt e applicare la salsa sopra i pancake che, mangiati da soli, sarebbero troppo asciutti.