A lezione di Cross Training con Decathlon

Il Cross Training

Nei post precedenti ho parlato a lungo di allenamento funzionale e di circuit training, esercizi da abbinare alla corsa, propedeutici alla corsa. Le distanze si allungano, le sollecitazioni che il nostro corpo spesso subisce passivamente aumentano, siamo tutti d’accordo che non è pensabile aumentare il carico degli allenamenti senza pensare al rinforzo di tutta la muscolatura. Diventare più forti e lavorare sui singoli muscoli è importante almeno quanto progredire dal punto di vista della resistenza, per essere più elastici, più veloci e prevenire gli infortuni. Uno dei metodi più veloci ed efficaci per migliorare il tono muscolare, è il cross training composto come dice la parola, da una serie di esercizi incrociati derivanti da diverse discipline, da eseguire in tempo breve e a circuito. Il punto di forza di questo tipo di allenamento è sicuramente la diversità degli esercizi ad alta intensità da svolgere con tempi di recupero brevi. Questa caratteristica fa in modo che vengano reclutati tutti i muscoli del corpo in un’unica sessione di allenamento sollecitando le catene muscolari per produrre movimenti naturali come correre, saltare, tirare. Insomma, un allenamento breve ma intenso, adatto a runner evoluti che hanno bisogno di rinforzare gambe e core, ma anche a coloro che vogliono perdere peso e vogliono vedere velocemente i risultati.

Gli attrezzi e li accessori giusti

La sessione di allenamento con Decathlon presso la Palestra HealthCity è stata davvero speciale, perché ho scoperto che con pochi attrezzi si possono fare molti esercizi, perché il cross training proposto dagli istruttori Decathlon è stato duro ma divertente e la compagnia ha fatto il resto. Dopo un breve riscaldamento, in venti tra giornalisti e blogger, ci siamo divisi in coppie e a circuito abbiamo “provato” tutti i dodici attrezzi, proposti dagli istruttori. Tra questi vediamone nel dettaglio alcuni.

Abbiamo utilizzato la Kettlebell, che è stata migliorata nel design, è stata ammorbidita con l’aggiunta una scocca per evitare danni al pavimento ed è stata migliorata l’impugnatura. Efficace per rafforzare le braccia e le spalle, ma anche le cosce e i glutei se si utilizza durante gli squat. Lo Strap Training è composto da cinghie che permettono di realizzare numerosi esercizi funzionali sfruttando il peso del proprio corpo, dagli addominali, alle trazioni su gambe e braccia agli squat. Sono solo alcuni degli esercizi realizzabili. Le cinghie si possono attaccare ovunque, alla porta di casa o a un albero se si fa allenamento al parco. Volendo, solo con questo accessorio si può completare un allenamento. Il gilet Veighted Vest è un gilet zavorrato. Nell’allenamento specifico lo abbiamo indossato per fare gli affondi ed è stata un’esperienza mistica. Disponibile in pesi differenti, indossandolo aumenta la potenza degli esercizi in cui si usa il peso del corpo (anche gli squats) e aumenta la massa muscolare. L’AB Wheel è stato il primo attrezzo con cui ho iniziato l’allenamento e serve per potenziare la fascia addominale, i muscoli delle braccia, delle spalle e della schiena. La posizione da tenere è quella tipica del push-up a terra con ginocchia appoggiate al pavimento, ma con le mani ben salde su questo manubrio si fa scorrere il busto avanti e indietro. Ovviamente più si scorre in avanti, più si deve fare forza sui muscoli addominali per tornare nella posizione iniziale.

L’abbigliamento giusto

Domyos la nota marca con cui Decathlon veste gli sportivi, ha proposto per l’allenamento una serie di capi adatti al cross training e al fitness in generale. I leggings sono in tessuto traspirante. Il taglio è aderente ma la trama è morbida, gli inserti in mesh dietro le ginocchia e l’assenza di fastidiose cuciture evitano irritazioni e sfregamenti. Sempre traspirante e antiodore anche la canotta. E per finire le Energy XT, le scarpe da fitness con tenuta e ammortizzazione ottimale per attutire l’impatto dei salti. La suola elastica è fatta apposta per eseguire allenamenti variabili e veloci cambi di posizione. Se devo dare un colore a questo allenamento, penso al nero, che non si sbaglia mai. E se ci sono anche gli inserti viola scuro e rosa fluo, è ancora meglio 🙂

Sono stata fortunata ad avere Valentina come compagna di squadra in questa seduta di cross training ( Vertige ). Mi ha spiegato la tecnica giusta per eseguire gli esercizi più difficili e mi ha ceduto i pesi più leggeri per svolgerli. Allenarsi insieme è sempre meglio. #ParoladiSportivo

14305424_1074114345990002_793391357858567459_o

img_6010

img_6021

 

img_6062

 

img_6577-1

img_6084

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *