Sei milioni di bambini in Siria vivono in condizioni drammatiche. Più di 2 milioni e mezzo sono stati costretti a scappare a causa della guerra che ha devastato il paese in questi 5 anni. Quasi 1 milione di persone sono state costrette a scappare, in Iraq, a causa dell’avanzata dell’ISIS. Terre des Hommes sin dall’inizio della crisi in medio oriente è stata vicina ai bambini e alle loro famiglie con attività psicosociali, educative e con la distribuzione di cibo, vestiti e coperte.
Offre accoglienza ai #bambiniInfuga in Siria, Libano, Giordania e Iraq. In questi anni l’associazione ha aiutato più di 1 milione di #bambiniInfuga. Li ha accolti con cibo, vestiti e coperte, proteggendoli dalle temperature estreme dei campi. Ha cercato, anche nella solitudine della fuga, di accompagnarli con insegnanti, libri e quaderni. Ha provato a curare le ferite del loro cuore con psicologi, educatori e animatori. In posti come Aleppo, dove tutto è stato distrutto, Terre des Hommes sta anche avviando un progetto per i bambini disabili, pure a causa dei bombardamenti.
Cosa si può fare con una quota di iscrizione alla staffetta? Si può comprare un pacco alimentare così composto:
6 kg di riso – 6 kg di zucchero – 900 gr di té
3 litri di olio di semi di girasole
800 gr di concentrato di pomodoro
2 lattine di zuppa di legumi
5 barattoli di tonno sott’olio
una confezione di sale iodato
1 kg di margarina vegetale
1 kg di lenticchie secche intere
1 kg di lenticchie spezzate
2 kg di fagioli bianchi secchi
4 kg di bulghur (semola grossa di grano).
Correre con Running for Kids e aiutare un’associazione che opera concretamente in una zona del pianeta così devastata, è un’opportunità immensa e vale più di qualsiasi vittoria.
Ecco il link per avere informazioni: https://terredeshommes.it/running-for-kids-milano-marathon/
Ecco il link per l’iscrizione: http://milanomarathon.it/it/staffetta/iscriviti/
Terre des Hommes da oltre 50 anni è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo ed attualmente è presente in 69 paesi con quasi 1.046 progetti a favore dei bambini e delle loro famiglie; lavora in partnership con ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano.