Per gli atleti appassionati di fango, le gare del campionato italiano MudRun vanno avanti. Dopo il grande successo dello scorso 7 maggio di Inferno Run a Cenaia, uno degli appuntamenti più attesi è sicuramente Farm Run, che si terrà il 7 agosto a Noceto, nella bellissima pianura parmense a pochi chilometri dagli Appennini, nel Parco Naturale del Taro.
Giunta alla seconda edizione, questa originalissima corsa a ostacoli rurale ha avuto nella sua prima edizione un’atleta d’eccellenza, la campionessa mondiale di Motocross Kiara Fontanesi, che ha saputo affrontare con la stessa determinazione con cui gareggia sulle due ruote, tutti gli ostacoli presenti sul percorso.
Questa corsa a stretto, strettissimo contatto con la natura è fatta di ostacoli che ben rappresentano il nome della gara: balle di fieno, vasche di pomodori da guadare, fango, fossati, montagne di ghiaia e di terra ed essendo in stile contadino, non è da escludere la presenza di animali vari lungo il percorso. Farm Run è una vera e propria OCR ed è qualificante per l’OCR European Championships per coloro che affronteranno la gara competitiva. Per tutti gli altri non competitivi, tanto divertimento e comunque lo stesso impegno nell’affrontare ostacoli per evitare che galline o pomodori prendano il sopravvento. L’accoglienza tipica del posto è garantita, non solo da parte degli organizzatori, ma anche per gustare i prodotti tipici.
E infatti siamo nella terra delle eccellenze agroalimentari italiane: il Parmigiano Reggiano, il salame di Felino, il prosciutto di Parma, il Lambrusco e l’aceto Balsamico.
In questo senso Farm Run è una corsa a ostacoli ma anche un percorso attraverso quella terra che dona i prodotti migliori da meritare con la fatica e il sudore proprio come il traguardo e la soddisfazione dopo i 12 km da correre con la consapevolezza che al primo posto c’è sempre il divertimento, nello spirito delle Mud Run e del popolo emiliano-romagnolo che ospita la gara.
Info e iscrizioni qui