Bv Sport, compressione e massaggio in un allenamento

Tra le poche certezze della mia vita, ci sono i Booster. Una sicurezza che si è rafforzata dal momento che nell’ultima gara affrontata, la Wings for Life, non li ho usati, e i miei polpacci in questi giorni me lo stanno facendo notare.

Sempre indossati da mesi a questa parte, sono stati una sicurezza soprattutto dopo lo sforzo, quando la sofferenza dovuta ai polpacci contratti e ai dolori muscolari con il passare del tempo si è affievolita se non svanita. La gamba allenata è fondamentale per alleviare le sofferenze del post gara, ma l’abbigliamento a compressione fornisce un contributo importante. Come?  I booster riducono il movimento oscillatorio e le vibrazioni dei muscoli durante il movimento, che sono la causa di affaticamento e lesioni muscolari. La compressione e il contenimento progressivo migliorano la circolazione del sangue e il ritorno venoso, favorendo l’ossigenazione muscolare, tendinea e dei legamenti: una gamba meno stanca migliora la performance. Coloratissimi e disponibili in svariate taglie che non tengono conto solo della circonferenza del polpaccio, ma anche della lunghezza della gamba, per fare in modo che la compressione sia sempre esercitata nei punti giusti anche per chi ha la gamba più corta o più lunga. L’evoluzione va avanti fino alla nascita nel 2011 dei Booster Elite.

Come nascono i Booster

Due giovani medici vascolari tra cui il campione olimpico di discesa libera, Michael Prufer, nel 1989 decidono di dedicarsi al miglioramento delle performance di alto livello. I due uniscono le loro competenze e inventano un nuovo concetto di calza contenzione/compressione rivoluzionaria concepita per lo sport: il sistema Booster Veines Sport. Viene fondata BV Sport e dieci anni dopo viene aggiunta una maglia rinforzata a livello die muscoli gemelli per una compressione mirata a livello del polpaccio e viene progettata una calza di compressione su misura da indossare durante lo sforzo fisico. Nasce la compressione selettiva che da subito viene utilizzata dalla nazionale di calcio francese. Nel 2002 grazie ai suggerimenti della nazionale di atletica francese, viene tagliata la parte del piede alle calze dando origine al gambali Booster.

La compressione di Bv Sport

Lo scorso 3 maggio, la bellissima cornice valtellinese presso l’agriturismo la Fiorida, è stata la location dove con un po’ di colleghi ho avuto occasione di testare alcuni prodotti a compressione e la nuovissima linea Keepfit dedicata al fitness di Bv Sport. Una corsa off road di qualche chilometro su un terreno non facile, è stata ideale per capire i benefici, oltre dei Booster che già conosco, anche dei pantaloni e della maglia. I pantaloni della linea Rtech, continuano il lavoro dei Booster nella parte superiore in corrispondenza dei muscoli della coscia ma anche del bacino, quando sono sottomessi a costrizione venose e biomeccaniche importanti che possono amplificarsi quando aumentiamo il carico di allenamento. La struttura tessile è composta da maglie diversificate e da livelli di compressione ripartiti ad hoc sui principali gruppi muscolari. Questo porta alla riduzione di sollecitazioni, oscillazioni e vibrazioni che migliorano la tonicità e il rendimento dei muscoli. Associati ai Booster, accellerano l’eliminazione delle tossine nel post allenamento. Stessa funzione per la maglia, realizzata con fibre innovative come la Q-Nova, ottenuta attraverso materie prime riciclate con un processo eco sostenibile e una lavorazione tracciabile. Il tessuto Dryarn è idrofobo, non trattiene l’umidità e si asciuga rapidamente, favorendo lo scambio termico e permettendo una migliore regolazione della temperatura corporea. Per entrambi i capi, la comodità della microfibra si sente e si apprezza (molto).

La linea Keepfit

Il pezzo forte della collezione appena uscita e dedicata al fitness, sono gli short anti cellulite. Con una tecnologia semplice ed efficace, stimola la distruzione della cellulite e la riduzione dei grassi riproducendo attraverso una frammentazione la tecnica del massaggio “Palper Rouler”. Provati durante la sessione di yoga post-corsa, durante l’attività fisica, i movimenti muscolari associati alle maglie specifiche del pantalone KEEPFIT producono, in modo naturale, delle zone di pressione e depressione sull’epidermide. Le “microplis” createsi consentono di stimolare i tessuti adiposi delle zone interessate ed antiestetiche con il fine di eliminare gli inestetismi tipici della cellulite (pelle a buccia d’arancia). Da provare! La cellulite è una piaga che bene o male colpisce tante donne, l’alimentazione lo stile di vita influiscono parecchio sulla sua formazione. Chi è intenzionata a combatterla deve farlo su più fronti. Accompagnare lo sport e il movimento con il massaggio “palpare rouler” di questi short è senz’altro un buon punto di partenza. Della stessa linea  anche il reggiseno, morbido ed elastico, ha una fascia inferiore rinforzata che funge da push up ed è in tessuto traspirante.

 

 

 

Tags from the story
, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *