Finalmente anche le Obstacle Course Race (corse a ostacoli), hanno la loro Federazione. E’ nata infatti la Federazione Italiana Obstacle Course Race. Questa disciplina è completamente diversa dal fondo o dal mezzofondo, perché una gara OCR nasce per essere affrontata con uno spirito (di squadra) e una preparazione atletica diversa dalla corsa tradizionale.
Quindi cari podisti, continuate ad odiare (o ad amare) le OCR, ma non paragonatele alla vostra disciplina.
Ad oggi le corse di questo tipo sono ancora poche rispetto alle corse podistiche tradizionali ma sono già state in grado di radunare nel 2015 poco meno di 20mila partecipanti e si stima che tale numero raggiungerà le 36mila unità nel corso del 2016 (fonte mudrun.it). Un successo strepitoso se si considera che le maratone in Italia hanno radunato nel 2015 38mila partecipanti (fonte Maximaratona).
La disciplina nuova e in forte crescita che coniuga corsa e ostacoli proponendo una attività fisica completa avrà una sua Federazione in grado di promuovere in ogni sede le OCR fino all’obiettivo ambizioso di farne sport olimpico dimostrativo nel 2024. Farà parte della Alleanza Europa delle Associazioni OCR.
“Siamo emozionati per la velocità con cui questa disciplina sta crescendo, una vera corsa a ostacoli anche per noi” dichiara Mauro Leoni presidente della Federazione OCR “Crediamo che le Obstacle Race, competitive e non, siano una disciplina sportiva completa e per questo abbiamo deciso di farla crescere creando una federazione”
Le corse principali che si svolgono in Italia sono quelle del Campionato Italiano Mud Run, le Fisherman e le Spartan Race. Solo quelle del Campionato Italiano possono però qualificare gli atleti per i Campionati Europei OCR che si terranno il prossimo 12 giugno in Olanda.
Per tale manifestazione, la prima in assoluto, la Federazione Italiana OCR ha selezionato una squadra nazionale che rappresenterà l’Italia in tale competizione.
“Gli atleti convocati rappresentano il meglio che in questi mesi l’Italia è riuscita ad esprimere e siamo convinti che possano ben figurare anche in Olanda dove la gara di oltre 15km sarà durissima e molti ostacoli sono tuttora sconosciuti” dice Maurizio Bevolo, selezionatore della Nazionale Italiana OCR. A ottobre in Canada si terranno i mondiali e stiamo lavorando per rappresentare adeguatamente Italia anche in quella occasione.
La Nazionale
- Gli atleti della Nazionale OCR per gli Europei 2016 saranno: Eugenio Bianchi, Stefano Colombo, Simone Spirito, Andrea Stabile, Federico Tonnicchi, Ginevra Cusseau, Ilaria Paltrinieri
A sostenere gli uomini e le donne della Nazionale saranno le maglie i-eXe, marchio di proprietà della azienda italiana i-techonolgy, che vestirà con la propria innovativa tecnologia i nostri atleti dedicando loro una linea dai colori nazionali creata appositamente per l’occasione.
Il movimento OCR in Italia è appena agli inizi ma già ben radicato con migliaia di atleti appassionati e di donne determinate ad arrivare in fondo ad ogni corsa.
“La federazione è aperta a tutte quelle realtà sportive che vedono nelle OCR e nelle mudrun uno stimolo e una attività sportiva che porti al miglioramento della salute fisica e al divertimento” sostiene Alberto Rovera Vice Presidente della Federazione.
A prima vista queste corse possono sembrare riservate a supereroi, ma come dice il nostro motto “è impossibile solo se non ci provi”
in allegato logo della Federazione e maglia ufficiale della Nazionale Italiana OCR
per maggiori informazioni
federazioneitalianaocr@gmail.
www.federazionaitalianaocr.it
3 Comments