Chi di voi ha già partecipato a Ekirun, può rivivere per un attimo i momenti passati all’interno dell’Arena Civica. Il suono dei taiko che accompagnano la partenza con i loro tamburi, il tasuki indossato per la prima volta che al termine della propria frazione viene sfilato con cura per essere passato al proprio compagno di squadra. Chi non ha mai partecipato alla staffetta d’ispirazione giapponese, dovrebbe provare l’emozione e l’atmosfera di una manifestazione sportiva unica nel suo genere nel panorama italiano. Una staffetta di 6 frazioni a coprire la distanza della maratona, 6 runner a formare il proprio team, che si divideranno le distanze (tre «lunghe» e tre «corte» alternate: 5 km / 10 km / 5 km / 10 km / 5 km / 7,195 km), con squadre maschili, femminili oppure miste.
L’appuntamento è per domenica 12 novembre all’Arena Civica Gianni Brera, con partenza e arrivo in Arena Civica, che andrà a toccare i alcuni punti simbolo della città: l’Arco della Pace, la Triennale e il Castello Sforzesco. La pista di atletica sarà teatro di tutti i cambi, effettuati tramite la cerimonia di passaggio del tasuki, una fascia da indossare a tracolla che costituisce il tipico testimone nelle gare di ekiden. Da quest’anno Ekirun sarà valido come Challenge FIDAL di Corsa su Strada a Staffetta, una sorta di campionato nazionale di società per questa particolare disciplina dell’atletica leggera. Su richiesta della IAAF, gli organizzatori hanno “spostato” la frazione lunga 7.195 m dall’inizio alla fine della gara, per essere in linea con il regolamento della Federazione.
Accanto alla corsa agonistica vi sarà anche quella non competitiva (necessario certificato medico per attività non agonistica o dichiarazione di possesso della certificazione stessa) declinata nelle categorie Business (squadre di dipendenti della stessa azienda) e Open (per tutti gli altri team). Siete pronti a formare la vostra squadra? E se non l’avete, scrivete a info@runandthecity.it, la faremo insieme! #RunAsOne