Il caldo maledetto, a differenza del freddo, spesso non permette di allenarsi a dovere e neanche di utilizzare ritagli di orari come la pausa pranzo, per molti unico momento possibile per uscire a correre durante i giorni di lavoro. Non solo, ma luglio e agosto in città sono mesi che fanno ancora più paura per chi prepara le maratone autunnali e quindi deve affrontare “lunghi”e allenamenti serrati tra afa, smog e asfalto. Le soluzioni per allenarsi al fresco ci sono, ma bisogna trovare quelle giuste. Come le gare estive ad alta quota, magari con un dislivello che permetta quanto basta di allenare fiato e gambe, senza il caldo umido padano che ci porta a difficoltà respiratorie, anche se il primo impatto con l’altitudine può portare le sue difficoltà fisiologiche, facilmente superabili però abituando il fisico.
Il prossimo 9 giugno è la volta della Dolomites Saslong Half Marathon in Val Gardena, una primissima edizione che avrà un percorso spettacolare, perché ruoterà intorno al Sassolungo, al Gruppo del Sella, al Massiccio dello Sciliar e l’Altopiano dell’Alpe di Siusi, per 21 chilometri e 900 metri di dislivello. Si parte dal Monte Pana, per poi superare la prima salita fino al famoso rifugio Emilio Comici; dopodiché il percorso si svilupperà in gran parte a una altitudine media di 2.200 – 2.300 mt. s.l.m., attraverso la mitica Città dei Sassi, formata da innumerevoli blocchi rocciosi. Si giungerà, quindi, al Passo Sella, dal quale si può godere di una vista spettacolare sul ghiacciaio della Marmolada, Regina delle Dolomiti e poi su fino a raggiungere il noto rifugio Sasso Piatto. Da qui inizierà la discesa, per rientrare al Monte Pana. Con un tracciato al 100% privo di asfalto e immerso nel verde rigoglioso della natura, fra sentieri e trail sterrati ghiaiosi o rocciosi, alla scoperta di un itinerario unico nel suo genere che porterà i concorrenti ad un’altitudine tra 1624 metri e 2363 metri sopra il livello del mare.
Per il completamento della Saslong Half Marathon è fissato un tempo massimo di 4 ore.
Le iscrizioni si effettuano solo online sul sito www.saslong.run.
Premi previsti: alloggio di due notti per due persone presso l’Hotel Grones a Ortisei, l’Hotel Beludei a S. Cristina, l’Hotel Genziana a Selva, oltre a prodotti Under Armour e tanto altro ancora.
Run and the City non mancherà all’inaugurazione di questa bellissima gara e sarà presente sulla linea del via con Alessandro 🙂