KIMA: correre in paradiso è alla portata di tutti

Un’esplosione della natura con verdi prati, pozze d’acqua limpida verde smeraldo in ogni dove, sentieri rinfrescanti lungo i boschi, ruscelli e cascate naturali. Circondati dall’imponenza delle rocce granitiche e delle montagne che la circondano. Questo piccolo paradiso non troppo distante da Milano si chiama Val di Mello ed era lì ad attendermi lo scorso martedì, quando abbiamo deciso di calcare lo stesso tracciato di 14 km del Kima Trail Running in vista del weekend di sport del prossimo 25/26 agosto, quando prenderà vita il Trofeo Kima. La Ultra SkyMarathon con i suoi 52 km di percorso per un totale di 8.400m di dislivello complessivi, porterà sulle vette della Val Masino 300 top runner provenienti da 43 differenti nazioni. Morene, nevai e creste esposte sono presenti lungo tutto il tracciato che, nei punti chiave, è dotato di corde fisse per la sicurezza dei corridori.

ph credit _ Maurizio Torri

Il Kima “trasformerà gli uomini in eroi”, così dicono, ma il privilegio di poter gareggiare in questo spettacolare territorio non poteva essere riservato soltanto a questi top atleti. E infatti la gara regina verrà affiancata dal Kima Trail Running e dal MiniKima, due differenti percorsi, da 14 e 6 km, un unico grande spettacolo con l’oasi della Val di Mello a fare da suggestivo scenario. Proprio come è accaduto lo scorso martedì, quando un pomeriggio ordinario si è trasformato ben presto in straordinario, tra le rocce granitiche e il fiume, con un paesaggio che a tratti ricorda molto la Yosemite Valley, con l’aria leggera da respirare a pieni polmoni e un tracciato tutto da correre, non difficile con alcuni passaggi tecnici, che per gli appassionati di trail running può diventare una vera e propria sfida tutta da vincere, mentre per i neofiti o i più tranquilli, è una bella prova da correre circondati da paesaggi a tratti mozzafiato.

Il tracciato del Kima Trail Running parte dalla casa delle guide,il Centro Polifunzionale della Montagna di Filorera, si raggiunge il centro di San Martino per imboccare il sentiero che conduce in Val di Mello tenendo sinistra orografica. Giunti all’altezza del rifugio Rasica, si effettua il giro di boa. Da qui una caratteristica mulattiera, con tratti in leggera pendenza, porta sino al traguardo del Polifunzionale. Il tracciato più breve, quello da 6 Km, più adatto ai giovani runner, famiglie e bambini, prevede il raggiungimento di San Martino lungo la ciclabile che costeggia gli argini del Masino, per poi tornare al centro polifunzionale sempre seguendo il medesimo itinerario.

Per info e iscrizioni: info@trofeokima.org – TrofeoKima.org

Tags from the story
,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *