La crostata vegana senza glutine di Elena

Processed with VSCOcam with 5 preset

Cucinare dolci richiede precisione. La dose e le proporzioni tra gli ingredienti deve essere rispettata sempre. Altrimenti si rischia di non riuscire e di non poter rimediare. Per questo motivo, chi normalmente si dedica alla cucina salata è più creativo. Può osare con ingredienti nuovi, accostamenti azzardati e stravolgere la ricetta a piacimento.

Io non sono molto capace di creare e di uscire dai ‘binari’ di una ricetta. E quindi preferisco preparare ricette dolci che mi lascino nelle certezze delle quantità e nella sicurezza del risultato. La pasta frolla per esempio, richiede dosi e tempi di lavorazione esatti. Se la lavori poco rimane dura e divisa, se la lavori troppo, il calore delle mani la rende appiccicosa e poi come la stendi? Certo, a un impasto mal riuscito puoi rimediare, ma quando lo assaggi poi lo senti che non è perfetto, che hai dovuto mettere più farina per compensare o che hai dovuto aggiungere un uovo in più.

Ho fatto molte crostate e biscotti mediocri prima di arrivare alla frolla perfetta (per me) come consistenza e come sapore. Una certezza in più tra le poche che ho già insomma, durata il tempo che arrivasse Elena a propormi una crostata senza uova, senza burro (vegana) e senza glutine che Dio solo sa come si possa riuscire a farla stare insieme.

E invece, Elena che al contrario di me è creativa anche con le ricette di pasticceria, ci è riuscita e ha sfornato questa ricetta che io ho seguito scrupolosamente:

Ingredienti: 

250 gr. di farina di riso

50 gr. di farina di mais

100 gr di zucchero di canna

1 bustina di ‘senza uovo’ da sciogliere in 70 ml. di acqua (vedi foto)

1 bustina di vanillina

1 cucchiaio di polvere lievitante bio

100 ml. di olio di riso

Scorza di limone

1 pizzico di sale

Acqua quanto basta per aggiustare l’impasto

Ripieno:

4-5 mele renette

1 vasetto di marmellata di more

cannella

Processed with VSCOcam with 5 preset

Mescolare nel robot (o a mano) tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere la scorza di limone e l’olio di riso fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungere la bustina senz’uovo sciolta in 70 ml. di acqua  e  impastare fino a quando otterrete un composto abbastanza elastico. Se questo non avviene aiutatevi aggiungendo acqua, pochissima alla volta. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz’ora e intanto preparate il ripieno. tagliate le mele a fettine e mescolate con la marmellata di more e la cannella. Prendete l’impasto che nel frattempo si sarà un po’ indurito e lavoratelo un po’ con le mani per farlo tornare elastico e stendetelo e adagiatene 3/4 su una tortiera. Mettete il ripieno e con il restante impasto fate le strisce. Forno statico a 180° per 45/50 minuti.

Processed with VSCOcam with c2 preset

Processed with VSCOcam with 5 preset

Se devo essere sincera, il mio impasto non era perfetto. Ho usato la carta forno per stenderlo nella tortiera e comunque ha rischiato di rompersi. La mancanza del glutine si fa sempre sentire anche se la torta alla fine è croccante, grazie anche all’utilizzo della farina di mais. Sono sicura che la prossima frolla sarà un po’ meglio con qualche aggiustamento.

Intanto grazie Elena, ora devo ricominciare da capo ma presto avrò una certezza in più 😉

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *