Il prossimo 5 maggio l’Inferno festeggia la sua quinta edizione nel mare di Milano: l’Idroscalo. L’occasione di uscire dalla propria comfort zone è servita su un piatto d’argento, con un percorso di 8 km disseminato di 25 diabolici ostacoli, naturali e artificiali con i nomi danteschi, in puro stile Inferno Run. Non ci saranno solo tratti a nuoto ma anche tuffi, insieme agli immancabili muri da scavalcare, corde da risalire, pesi da trasportare e strutture da superare, magari in sospensione sull’acqua, appendendosi a prese di ogni tipo. E ci sarà anche l’immancabile Quarter Pipe, l’ostacolo simbolo di questa gara.

Per gli atleti competitivi Inferno City è tappa del Campionato Italiano OCR, qualificante agli Europei e Mondiali e valida per il Campionato Regionale FIOCR. Il regolamento prevede tre braccialetti da difendere: la rinuncia al superamento di un ostacolo, dopo infiniti tentativi a disposizione, porta al taglio di un braccialetto. Per la classifica la priorità viene data a chi all’arrivo ne tiene di più al polso, insieme al miglior tempo. Questo regolamento naturalmente non vale per i non competitivi.
Molti runner e atleti in generale snobbano ancora la disciplina dell’obstacle racing perché si sa, quello che non si conosce fa paura. Del resto per affrontare una OCR non basta saper correre e avere buona resistenza, perché gli ostacoli si superano con l’agilità, la forza, la tecnica e soprattutto con il coraggio. Per questo una OCR richiede una preparazione atletica a 360°.

Noi del blog Run and the City, specialisti dell’improvvisazione, saremo presenti alla gara nelle vesti di un Team speciale: Eleonora Biliotti, maestra di yoga e Matteo Guidotti, runner e coach milanese. I due sfideranno insieme le difficoltà che troveranno sul percorso con ostinazione e perseveranza, ostacolo dopo ostacolo aiutandosi e sostenendosi. Ma nella squadra c’è posto per tutti. Potete unirvi al team iscrivendovi con il codice RUNCITY10 entro il 30 aprile (valevole per la gara Open aperta dai 13 anni in su) a questo link e avere 10 euro di sconto.
Anche i piccoli mudder dai 4 ai 12 anni potranno divertirsi con Inferno Kids, che sosterrà con il ricavato la Fondazione Onlus Niccolò Galli, per la realizzazione di progetti di solidarietà rivolti a giovani vittime di incidenti stradali e sportivi con esiti cerebro midollari avvenuti entro il compimento del trentesimo anno di età. La Fondazione nasce in ricordo del figlio prematuramente scomparso dell’ex portiere della Nazionale Italiana Giovanni Galli.
