Pancake alle proteine di riso e i superfood di Ambrosiae

Cambiare abitudini alimentari non è facile, ma quando si svolge l’attività di atleta è necessario. Per carità, ho visto ragazzini mangiare bomboloni fritti con la crema solo dopo aver ingerito un’abbondante quantità di uova strapazzate e bacon a colazione, per poi vincere due ore dopo una gara di staffetta. Ma avevano vent’anni, quindi uno stomaco ancora forte e muscoli al massimo dell’elasticità e della forza. Gli atleti amatoriali, quelli che i venti li hanno passati e che, non essendo professionisti, non sono seguiti da un nutrizionista, devono fare i conti con abitudini alimentari radicate, una vita stressante dove spesso la pausa pranzo è un panino in piedi o la colazione è un miraggio, allenamenti impegnativi. Oggi si trovano informazioni ovunque per capire cosa mangiare e come mangiare in vista di una gara o di un allenamento e in generale, per alimentarsi bene sempre.

Superfood: 

I superfoods sono una carica di energia naturale. Dovrebbero accompagnare qualsiasi giornata intensa. Sono cibi ricchi di nutrienti essenziali, alimenti vegetali come semi, frutti, bacche o radici che si trovano in natura e hanno una concentrazione superiore alla media di nutrienti essenziali. Hanno un impatto positivo sul sistema immunitario, migliorano la pelle, i capelli, l’umore e la vitalità. Gli “essenziali” sono quelli che l’organismo non assimila e che quindi devono essere introdotti quotidianamente con gli alimenti: la vitamina A o C o gli antiossidanti come omega 3 e omega 6.

Raw:

I prodotti raw sono alimenti crudi, naturali e il più possibile integri. Esiste una sostanziale differenza fra cibi crudi e cibi cotti dovuta alla carica enzimatica. 

I cibi crudi ricchi di enzimi facilitano le digestione. l cibo crudo, ricco di enzimi alimentari, sostanzialmente elimina lo stress dal sistema endocrino, mentre i cibi ad alto contenuto calorico, come zucchero ed alimenti lavorati, rompono questo delicato equilibrio.
 Per evitare il problema dell’iperstimolazione del sistema endocrino basta consumare più cibi crudi, sostituendoli ai cibi cotti, in modo da fornire all’organismo cibi con propri enzimi digestivi e ridurre l’affaticamento dell’organismo e la richiesta eccessiva di cibo che ne consegue in quanto i cibi troppo trattati non bastano mai a loro stessi.
Un altro vantaggio del consumo di alimenti vegetali crudi è la regolarizzazione del livello di PH del corpo, essendo alcalini infatti ci aiutano a contrastare tutti i fattori acidificanti (stress, alcuni alimenti quali la carne, zuccheri raffinati, alcool), il PH acido nel corpo umano favorisce lo sviluppo di malattie (tumori, candida, infiammazioni…).

Ultimamente, sopratutto in vista degli allenamenti serali, la mia borsa è sempre fornita di barrette snack raw con superfood di Ambrosiae da consumare a metà pomeriggio. Ma anche nella mattina, quando il pranzo è ancora troppo lontano e la colazione solo un ricordo. A colazione invece, nonostante non ami mangiare appena sveglia e non ami la frutta, mi impongo a mangiarla, e la preparo accompagnandola con yogurt di soia e con i musei a base di grano saraceno attivato germogliato e superfood. Senza colesterolo e senza glutine, a basso contenuto di grassi saturi e a bassissimo contenuto di sodio, hanno un alto contenuto di fibre solubili, importantissime perché rallentano e riducono l’assorbimento di colesterolo e migliorano il controllo glicemico oltre a dare un prolungato senso di sazietà. Il grano saraceno, noto per i suoi benefici effetti sull’organismo, contiene rutina e quercitina, importanti flavonoidi, dal forte potere antiossidante e riparatore. Inoltre è molto alcalinizzante, remineralizzante ed energizzante, per cui consigliato in caso di affaticamento e stress.

Pancake con proteine del riso 

E poi c’è la colazione del sabato mattina, quella della giornata tranquilla, quando mi sveglio e mi alzo con calma e faccio qualcosa di speciale, per rallentare i ritmi almeno un giorno nella settimana. Questa ricetta però è talmente facile e veloce da preparare, che anche durante la settimana basterebbe svegliarsi dieci minuti prima del solito. Il carico di energie è assicurato e la colazione oltre a essere buona è anche bilanciata:

Ingredienti:

130 gr di albumi

30 gr di proteine di riso Ambrosiae

50 gr di farina di farro (se siete allergici al glutine potete usare quella di grano saraceno)

Un vasetto di yogurt bianco di soia

Mirtilli

Crema di nocciola per il topping

Mescolare la farina con le proteine di riso e lo yogurt. Aggiungere gli albumi montati a neve e per ultimo qualche mirtillo. Usare una padella antiaderente e cuocere a fuoco medio/basso.

Guarnire con la crema di nocciole e qualche mirtillo

 

Tags from the story
, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *