Fedele compagno degli allenamenti ma non solo, TomTom Runner 3 ha superato le mie aspettative, avendo già ampiamente usato le precedenti edizioni. Il primo miglioramento sta sicuramente nella ricezione dei satelliti che è immediata. E’ consigliabile collegarlo al computer e aggiornarlo tramite MySports, per essere sicuri di avere sempre il GPS pronto ma comunque il collegamento e il conseguente aggiornamento, se usate il computer per ricaricare, avviene una volta ogni sette giorni, (questa la durata della batteria tenendo attivo il GPS per tre/quattro allenamenti alla settimana). Altra novità sta nella leggerezza e nella comodità del cinturino, più sottile e flessibile rispetto a quello delle edizioni precedenti: tenerlo al polso tutto il giorno e anche la notte (volendo monitorare il sonno) non provoca nessun tipo di fastidio. Non è touch screen e questo è solo un pregio, poiché mentre si corre non si riuscirebbe a utilizzare. Rimane il mono tasto comodo e intuitivo con il quale si può impostare tutto. Per illuminare il display durante l’allenamento notturno è sufficiente coprirlo con il palmo della mano. Questa versione di 3GB fa si che la musica si possa ascoltare direttamente dall’orologio senza bisogno di portarsi dietro altri dispositivi, bastano solo le cuffie bluetooth.
Ma la vera differenza rispetto ai modelli precedenti è la funzione “Esplora il percorso”, dove TomTom ha messo tutta a sua esperienza nel settore di mappe e navigazione. E’ infatti possibile dall’orologio, scoprire sentieri nuovi, basterà scaricare i nuovi percorsi direttamente sull’orologio tramite MySports. In più, ogni qual volta un runner si troverà a esplorare un nuovo itinerario, TomTom Runner 3 lo traccerà sul display per consentire di tornare facilmente al punto di partenza. Grazie alla combinazione tra la bussola e le informazioni GPS integrate, diventa più facile trovare la “nuova” strada del ritorno, con possibilità di condividere il percorso sui social o inviarlo agli altri runner tramite file .gpx .In questo modo è possibile variare facilmente i percorsi abituali, soprattutto quando aumentano le distanze.
Per il resto, l’orologio si riconferma un valido strumento per monitorare l’allenamento ma anche per la vita di tutti i giorni. Con cardiofrequenzimetro integrato, è possibile impostare l’allenamento di corsa per obiettivi di tempo, distanza e calorie. E’ inoltre possibile impostare anche gli intervalli indicando lo sforzo e il riposo (per tempo o distanza) e il numero di serie. Include anche il riscaldamento iniziale per avere i dati sul lavoro completo. Disponibile inoltre l’impostazione per giri e per zone (battiti, andatura o velocità) e la modalità gara aiuta a mantenere l’obiettivo fino alla fine. Le metriche e gli obiettivi si impostano anche anche per gli altri sport per i quali l’orologio è programmato: la corsa outdoor e indoor, la bici outdoor e indoor, il nuoto (conta il numero di vasche, è impermeabile fino a 40m/ATM), la palestra e il freestyle. Il cronometro per l’allenamento funzionale in palestra è molto utile. Conteggio passi e monitoraggio sonno controllano lo stato di benessere quando non ci si allena. Tutto condivisibile sui social tramite la app o il sito MySports.
Disponibile su Tomtom.com