Running, come trovare la motivazione

Lo sappiamo bene che la corsa non è tutta rose e fiori, soprattutto quando i miglioramenti fanno fatica a vedersi, quando siamo infortunati, quando all’alba è buio e la temperatura è sotto lo zero, e magari piove anche. Ma tu hai solo quello come momento nella giornata per poterti allenare.

Insomma, la motivazione a fare sport non è sempre alle stelle, ma se vi può consolare è così per tutti, anche per i pazzi, quelli che corrono un giorno sì e un giorno sì distanze ultra a temperature proibitive, con il sorriso sempre stampato sul volto.

La cosa importante è essere consapevoli che nella propria “carriera sportiva” i momenti di demotivazione e le battute d’arresto esisteranno sempre. E a volte (e per fortuna) non avere voglia di allenarsi è normale. Bisogna piuttosto puntare su alcune strategie per tenere alta la motivazione.

La corsa deve piacerti

Sembra banale, ma in realtà questo è alla base di tutto. Imparare a gestire e ad accettare la fatica può essere molto gratificante e aiuta sicuramente a ottenere risultati. Ma non è semplice, soprattutto all’inizio. Allora fai così: tutte le volte che non ha voglia di uscire, prova a pensare a come ti senti bene e gratificato dopo l’attività fisica. Questo sarà sicuramente d’aiuto per spingerti ad allacciare le scarpe e uscire.

Non allenarti a caso

Evita di fare allenamenti strutturati a caso o che non siano alla tua portata e troppo pesanti per le tue possibilità, il rischio altrimenti è la frustrazione e quindi la demotivazione. Tantissime persone abbandonano la corsa dopo le prime uscite proprio per questo motivo.

Stabilisci un obiettivo

Qualunque sia il tipo di obiettivo, esso va ad alimentare quello che noi chiamiamo motivazione, che non è altro che un’energia che porta a concentrare le nostre azioni verso una direzione comune, che è quella del conseguimento dell’obiettivo stesso.

Stabilisci un obiettivo realistico

Sia esso prestazionale, dimagrimento o benessere. Preparare una maratona in un mese o un’ingente perdita di peso in poco tempo, non è realistico. Ognuno ha il suo personalissimo motivo per cui allenarsi ma deve essere raggiungibile senza provocare stress o malumori. Farsi seguire da un coach preparato che ci indichi la strada giusta verso il nostro risultato, è sicuramente un buon modo per non perdere tempo e fatica inutilmente.

Programma l’allenamento

Segna in agenda i tuoi orari e i giorni di allenamento proprio come fai con gli altri impegni. Il non “avere tempo” per allenarsi è già segno di demotivazione, quindi aiutati programmando le uscite e prepara già il tuo outfit il giorno prima. E ricordati di quello che ho scritto sopra, concentrati sul benessere che provi dopo esserti allenato. Visualizzalo già dal giorno prima.

Sii indulgente con te stesso

Certe giornate sono davvero troppo stressanti e impegnative per uscire ad allenarti? Succede, siamo amatori, non professionisti. Questo significa fare conciliare lo sport con il lavoro e la famiglia, e non è la fine del mondo saltare un allenamento. Anzi, questo in realtà è un buon modo per rimanere motivati: cioè fare in modo che lo sport sia sempre il vostro momento di piacere e non una “mission impossible”. E guardate che vi conosco: vi assicuro che non ingrasserete se starete in pausa qualche giorno. Vivete nel presente godendovi a pieno i momenti della giornata e guardate con positività alle prossime corse.

Tieni un diario del tuo allenamento

Per segnare i progressi, il momento più significativo dell’allenamento o della giornata. Se hai fatto meno fatica del solito e quindi è il caso di aumentare un po’, o se, guardandoti allo specchio, ti sei vistx più asciuttx o semplicemente ti sei piaciutx. Tenere traccia dei miglioramenti è già un incitamento ad andare avanti.

Premiati sempre

Quando raggiungi il tuo obiettivo, quando hai fatto progressi, quando hai superato la pigrizia e un momento di crisi. Premiati con quello che più ti piace. Un massaggio, una fetta di torta, un’ora di lettura. E vedrai che presto il momento in cui uscirai al parco a camminare o a correre sarà la tua ricompensa.

Condividi la tua passione

Con gli amici o con un gruppo di allenamento. Nei momenti in cui non avrai voglia di uscire, saranno loro a incoraggiarti e a motivarti. Allenarsi con altre persone che condividono la tua passione a volte porta a risultati inaspettati. E se è vero che il running è uno sport solitario o comunque la fatica non è condivisibile, nel gruppo esisterà sempre qualcuno che esulterà per i tuoi risultati o ti consolerà in caso di delusione. E poi c’è il terzo tempo:)

Cura il tuo outfit

Indossa scarpe comode e adatte a te e un outfit con cui ti piaci particolarmente. Questo è sicuramente un motivo in più per uscire ad allenarti.

Il running di TheNorth Face

Con un dna spiccatamente outdoor, la Vectiv Enduris II fa parte dei modelli con tecnologia Vectiv (progettata per massimizzare l’energia lungo il percorso). La scarpa, pur facendo parte della gamma élite, è molto ammortizzata e leggera, per fornire comfort anche nelle corse più lunghe e sui terreni più tecnici e accidentati. Con un drop di 6 mm, presenta un rialzo interno per offrire più sostegno. La tomaia in rete è flessibile e traspirante, con il comfort della linguetta imbottita.

La piastra in TPU 3D a doppia densità nell’intersuola offre stabilità multidirezionale, mentre la geometria dell’intersuola Rocker è progettata per creare una propulsione in avanti di lunga durata. Sulla suola il SurfaceCTRL di The North Face offre una presa perfetta su tutti i tipi di terreno, grazie alle alette da 3,5 mm. La suola è più larga per fornire il massimo sostegno e più stabilità.

Le scarpe si possono abbinare al completo da running tecnico traspirante con logo riflettente per essere visibili anche in condizioni di scarsa luminosità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *