Salomon Running Milano, il trail in città più amato di sempre

Il prossimo 18 settembre si correrà la  Salomon Running Milano, manifestazione podistica tra le più amate di sempre. I percorsi, che sono stati presentati oggi alla conferenza stampa tenutasi presso la Torre Allianz, rispecchiano perfettamente lo ‘spirito trail’ della gara. A presentarli, proprio il responsabile, colui che li ha pensati e testati, Silvio Omodeo, atleta, speaker di manifestazioni podistiche e guida esperta degli allenamenti collettivi Salomon che sono di preparazione alla gara di settembre.

La gara principale sarà la TOP da 25km, la distanza intermedia sarà la FAST da 15km ed infine la Smart da 9km, questa in forma non competitiva e dunque di libera partecipazione senza alcun vincolo di tesseramenti federali e certificati medici.

Gli atleti della corsa competitiva TOP affronteranno la scalata dell’Allianz Tower, il grattacielo più alto d’Italia e futuro quartier generale milanese della Compagnia. Allianz, anche quest’anno, metterà in palio il Trofeo Allianz Tower per il percorso di gara interno al grattacielo. I runner dovranno scalare 557 gradini in salita per raggiungere il 20° piano  e quindi scendere dal lato opposto della torre. In totale, un percorso “verticale” di 650 metri, 1.126 gradini (inclusi i 12 gradini di raccordo tra la scala esterna del grattacielo e l’area del parco) e un dislivello in altezza di 87 metri.

Location di partenza ed arrivo l’Arena Gianni Brera, giro unico che arriverà nella sua versione più lunga al Parco Montestella per poi rientrare in Arena percorrendo come sempre il più possibile strade sterrate e sentieri ma anche, attesissima, la scalata di 20 piani dell’Allianz Tower così come il passaggio nello splendido e nuovo parco CityLife. E poi ci saranno tanti angoli nascosti ma comunque verdi e sterrati di Milano, il passaggio sul Monte Stella, la ‘Montagnetta’ dei milanesi e la salita a spirale verso il ‘Cono elicoidale’ del Portello così come il passaggio a piano sopraelevato della Fiera Mico. Nel percorso più lungo si passano quattro parchi urbani (Sempione, Portello, Montestella, CitiLire), cinque monumenti, sei nuove aree di Milano e ben quattordici salite e discese.

La grande novità della Salomon Running 2016 è l’introduzione del percorso Smart 9km, che sarà il Trofeo CityLife. La gara, aperta a tutte le persone maggiorenni il giorno della manifestazione, si svolgerà su un unico giro che partirà dall’Arena per arrivare al parco CityLife e poi tornare in Arena e si svolgerà su strade, strade sterrate e sentieri.  In particolare, il parco CityLife, con le sue grandi aree verdi e fiorite, sarà attraversato intorno alla metà del percorso che sarà ricco di attrattive: oltre al Parco CityLife gli atleti del Trofeo CityLife troveranno sul loro percorso anche il Parco Sempione che è la seconda area trail del tracciato e numerosi saliscendi passando dal parco della Triennale, tra cui la scalinata per raggiungere il piano sopraelevato del Mico e la scala per scendere da P.ta Eginardo e infine la scala di  via Molière. La partenza avverrà alle ore 10.30 presso l’Arena Civica di Milano e avrà come tempo limite 90 minuti.

Per conto del Comune di Milano è intervenuta la nuova Assessora allo Sport e al Tempo Libero Roberta Guaineri, alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina e l’incarico da parte del Sindaco Giuseppe Sala: “Abbiamo fatto la prima giunta ufficiale poco fa nel quartiere Giambellino, ma ci tenevo ad essere qui a questa presentazione del Salomon Running Milano, evento sportivo che adoro e che ho corso ben due volte – fa sapere subito l’Assessora – A settembre dell’anno scorso feci la distanza più lunga compresa la scalata di 20 piani di questa Allianz Tower che fu davvero dura ma emozionante”.

L’Assessora, tesserata con i Road Runners Milano e allenata dallo speaker e responsabile del percorso coach Silvio Omodeo è una vera maratoneta: “Ho corso tre maratone, l’ultima a New York nel 2013, ma devo dire che correre a Milano ha il suo fascino e questa Salomon Running Milano ha un percorso davvero speciale e unico che permette di conoscere la città in posti poco conosciuti, a volte inaccessibili ma di sicuro unici. Ringrazio gli organizzatori per l’impegno che mettono nell’organizzare un evento di grande livello che valorizza la città”.

Milano non è una città piatta. Tutt’altro. Il percorso della Salomon Running ve lo confermerà. E se volete partecipare, iniziate fin da oggi a eliminare l’ascensore dalla vostra vita e a usare le scale. Settembre è dietro l’angolo.

F92A7372

TEMP9528

30.06.2016_Milano_Salomon_City_Trail_presentazione_foto_Roberto_Mandelli_0568 (1)

30.06.2016_Milano_Salomon_City_Trail_presentazione_foto_Roberto_Mandelli_0192

 

 

 

 

 

 

 

Tags from the story
,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *