Gli amanti della tecnologia e degli smartwatch hanno solo da scegliere. Oggi tanti brand, anche quelli più fashion hanno il loro modello e quasi sempre si tratta di dispositivi completi. Hanno la gestione delle email, del calendario, le notifiche smart. Hanno il GPS e il cardiofrequenzimetro, controllano la nostra salute incitandoci al movimento e controllando il sonno. Sono in grado di riconoscere automaticamente l’attività fisica e hanno pre impostati tantissimi sport per monitorarne i dati. Insomma, tenerli al polso tutto il giorno e anche la notte, non vuol dire più guardare soltanto l’ora, ma aprirsi a uno stile di vita digitale e allo stesso tempo salutare. Tra i modelli di punta spiccano Samsung Gear Sport e Gear Fit2 Pro.
Samsung Gear Sport è lo smartwatch con le qualità indispensabili: la leggerezza, la batteria a lunga durata (a seconda di quanto viene utilizzato il GPS), la facilità di utilizzo, con la comoda ghiera da ruotare per navigare nel menu e passare da una funzione all’altra. Si possono monitorare più attività fisiche grazie al cardio posto sul retro dell’orologio e ai sensori del movimento. La luminosità del display è ottima e può essere regolata manualmente su 10 livelli. Il cinturino è intercambiabile, ma già quello in dotazione all’acquisto si adatta per più situazioni, sia nell’ambito sportivo che nella vita di tutti i giorni. Il Gear Sport può resistere a una profondità di 50 metri e può essere indossato mentre si nuota, o sotto la doccia e le attività fisiche vengono rilevate in modo automatico. Per il running nello specifico il monitoraggio è abbastanza preciso. Non è possibile però impostare ripetute specifiche per distanza , solo intervalli con uguale tempo di esecuzione/riposo. L’orologio dispone di connessione WIFI, Bluetooth 4.1, NFC e GPS ed è anche possibile collegarlo al proprio account Spotify Premium per scaricare la musica sull’orologio ed ascoltarla senza smartphone sulle cuffie bluetooth.
Samsung Gear Fit2 Pro invece è un fitness tracker evoluto in un unico pezzo in cui lo schermo e il bracciale sono uniformi. Un design che lo rende più idoneo alle attività acquatiche per cui è stato pensato (ma non solo!), con il bracciale più resistente rispetto al modello precedente. Sul retro del Gear Fit 2 Pro si trova un sensore ottico che rileva la frequenza cardiaca in maniera continua. La leggibilità del dispaly è ottima anche sotto la luce diretta del sole, ma la lettura e la reattività dello schermo funzionano bene anche sott’acqua durante l’attività in piscina. E questo è un dato molto importante per un dispositivo che conta le vasche e ha una una resistenza alla pressione di 5 ATM. Inoltre sia per questo modello ma anche per il Gear Sport, Samsung ha collaborato con Speedo per integrare un’applicazione, Speedo On, che misura le metriche fondamentali del nuoto (conto delle vasche e dei tempi, tipo di bracciata e tanto altro). Insieme a questi due dispositivi, la app consente di completare al meglio il proprio programma di allenamento, integrando le attività in vasca a quelle di ogni giorno: i dati di Speedo On sono infatti compatibili con la piattaforma Samsung Health, per offrire un quadro più completo del proprio stato di salute e benessere. Gear Fit2 Pro ha ben 20 attività sportive pre impostate e come il Gear Sport riconosce automaticamente il movimento ma anche il tipo di attività che si sta esercitando, e quindi la rilevazione si attiva automaticamente.
Le attività quotidiane possono essere integrate in entrambi i dispositivi utilizzando le app Under Armour per il fitness – tra cui Under Amour Record, MyFitnessPal, MapMyRun e Endomondo per le funzionalità legate ad attività, nutrizione e community.
Disponibili qui