Smeg 50s style e le proprietà benefiche dei succhi vivi

Quando si inizia a correre seriamente, subentrano tutta una serie di meccanismi che non si erano presi in considerazione prima. Un aspetto fondamentale nella vita di chiunque ma soprattutto di un atleta, è l’alimentazione, che va dosata e curata. Spesso si tratta di cambiare abitudini alimentari, lo dice proprio la parola, sono solo  abitudini e basta poca forza di volontà per cimentarsi in un nuovo stile di vita.

Tra le  buone e sane abitudini, c’è quella di bere succhi di frutta e verdura vivi, cioè crudi. La juicing therapy nasce molti anni fa, negli anni ’40 da uno studio di Norman Walker. Egli affermava che mantenere il colon pulito (e questo accade anche tramite un consumo frequente di succhi vivi) serva all’organismo per affrontare malanni e disturbi di vario genere. Non a caso il consumo di questi succhi viene usato anche per la prevenzione del cancro. Ma il vero beneficio è un organismo totalmente rivitalizzato.

Prima di tutto, consumare cibi crudi  vuol dire prendere il meglio in termini di proprietà e nutrimento dalla frutta e dalla verdura (rigorosamente di stagione!), tenendo conto che i cibi cotti ad una temperatura superiore ai 54° perdono del tutto il loro valore nutritivo.

In secondo luogo (e qui entra in gioco l’attività sportiva), l’assimilazione di questi succhi avviene rapidamente, al contrario del cibo solido per cui è necessaria qualche ora per la digestione e quindi perché il nutrimento sia pronto per le cellule e i tessuti. Mentre il succo arriva direttamente allo stomaco. Questo vuol dire che prima dell’allenamento o di una gara, magari mezz’ora o un’ora prima a seconda della frutta e della verdura scelta, si può tranquillamente bere questa acqua ‘viva’ vitaminizzata prendendo da subito gli enzimi nutrizionali e traendone beneficio immediato. Altrettanto ottimi ovviamente sono da bere dopo l’attività fisica, specie se intensa.

Uno dei modi migliori per preparare un succo vivo, è usare l’estrattore di succo. Quelli di ultima generazione si chiamano slow juicer e la loro caratteristica è quella di  girare molto lentamente per non rovinare i vegetali e mantenere intatte le loro qualità, estraendo meglio le sostanze importanti. I modelli in commercio sono tanti ma l’estrattore che per me ha unito meglio di tutti la tecnologia innovativa al design è quello di Smegcon la sua bellissima linea 50s Style, che riprende forme e colori vintage tipiche degli anni ’50. Tra le caratteristiche più entusiasmanti c’è la facilità di utilizzo e di pulizia. Sono quasi sempre molto riluttante a leggere le istruzioni, più che altro perché quando mi capita qualcosa di nuovo tra le mani ho l’impazienza di provare subito e fermarmi a leggere tutto mi sembra una perdita di tempo, ma in realtà per questo modello di estrattore è importante sapere come tagliare la frutta e la verdura per evitare di fare danni e quali dei due filtri è meglio usare a seconda della consistenza del tipo di vegetale che si vuole usare. Tutto il resto è abbastanza facile e intuitivo. Così tanto facile, che sono giorni ormai che estraggo succo ad ogni tipo di frutta e verdura e faccio esperimenti e accostamenti impensabili. Ma i risultati sono sorprendenti!

Inizialmente, avevo cercato qualche ricetta sul web. Ma ne ho trovate talmente tante e diverse, che ho capito che l’unica cosa da fare era chiudere il pc e iniziare a sperimentare. Così, ne sono venute fuori un paio di ricette niente male:

Il ghiacciolo del runner (per 4 ghiaccioli)

2 pesche gialle

30 acini di uva

1 fetta di anguria abbondante

2 melograni

zenzero

bacche di Goji

Succo di mezzo limone

Menta

Questo snack è ideale per il recupero dopo l’attività fisica. Il melograno è un potente antiossidante ricco di vitamina C e di sali minerali tra i quali potassio e magnesio. La pesca gialla è ricca di acqua, depurativa e diuretica contiene pochissime calorie ed è determinante per conferire alla ricetta il sapore dolce e delicato. L’anguria è il frutto estivo per eccellenza ed è eccezionale. Ricca di sali minerali, l’alta percentuale d’acqua contenuta in questo frutto aiuta a combattere il caldo, la combinazione di vitamina C e potassio la rendono depurativa e detossificante. L’uva è indicata in caso di affaticamento. Dopo lo sforzo muscolare è importante reintegrare con zuccheri ‘buoni’ che sono appunto contenuti in questo frutto e sono direttamente assimilabili. Lo zenzero, che va grattugiato nei succhi estratti e mescolati, è una spezia dalle grandi proprietà curative. Fa bene all’apparato digerente, è antinfiammatorio e analgesico, riduce i dolori articolari e muscolari. Le bacche si Goji (nome che in cinese significa ‘bacche’), sono originarie dell’Himalaya, Nepal e Mongolia. Le proprietà di questa bacca sono molteplici, antiossidanti, ricche di proteine, carboidrati, sali minerali ma soprattutto vitamina C, aiutano a tenere sotto controllo la pressione, il colesterolo, il tono muscolare e migliorano la resistenza fisica. Esattamente come lo zenzero, non vanno messe nell’estrattore me nel succo, intere, per trovarle poi all’interno del ghiacciolo. Infine la menta, fondamentale per donare al succo l’aroma tipico, può essere estratta (ci vogliono molte foglie) oppure inserita a pezzettini nelle forme prima di congelare. Se non avete tempo di preparare i ghiaccioli per tempo, potete  comunque estrarre il succo in breve tempo dopo l’allenamento e berlo tutto d’un fiato.

Almost red

Una mela

Pomodorini rossi di stagione

Un finocchio

Mezzo peperone rosso

Zenzero

Un quarto di limone

Qualche foglia di basilico

Questa ricetta è stata un vero esperimento ma dosando gli ingredienti (con qualche prova) alla fine il risultato finale è stato eccellente. Il succo Almost Red può essere consumato anche un’oretta prima dell’allenamento, per via delle proprietà dei vegetali usati che contrastano la stanchezza e sono antinfiammatori. La mela, lo sappiamo, è un farmaco naturale. Quasi priva di grassi e ricca di vitamine B1 e B2 è un vero e proprio toccasana, oltre a conferire dolcezza pur avendo poco contenuto di zucchero. Il pomodoro è dissetante, ricco di acqua e sali minerali tra i quali il potassio, aiuta l’organismo a trovare la giusta idratazione, previene la ritenzione idrica, i crampi e i dolori muscolari. Il peperone rosso è ricco di vitamina A e C e di sali minerali, questo ortaggio irrobustisce i muscoli e aiuta a combattere i radicali liberi. L’estrattore lo priva dei semi e della buccia, che sono la parti meno digeribili di questa verdura. Il finocchio è tra gli ortaggi più importanti per la nostra salute. Povero di grassi, facilmente digeribile e depurativo, soprattutto a favore del fegato, è anche un antinfiammatorio naturale. Il basilico, oltre ad essere una foglia dal buonissimo profumo, che dona al succo il tocco finale che ben si sposta con il resto degli ingredienti, contiene aminoaicidi essenziali tra i quali il triptofano, coinvolto nella seratonina, l’ormone della felicità.

La frutta e la verdura, in modo diverso, hanno proprietà benefiche e vanno assunte regolarmente tutti i giorni. Importante è che siano sempre di stagione. La quantità degli ingredienti indicata nel ricette è soggettiva e dipende dalle condizioni della frutta che si sta utilizzando e dal vostro gusto. Uva e anguria per esempio, sono molto succosi e nell’eventualità che vi avanzi molto succo, bevetelo subito, male non fa! Altrimenti si ossida e perde le proprietà nutritive. Io intanto vado a sperimentare qualche altra ricetta e partecipare al concorso ideato da Smeg. Potete partecipare anche voi la #momentobenessere e vincere il bellissimo estrattore di succo seguendo le istruzioni :

1. Fotografa dall’alto gli ingredienti che compongono il succo ideale per accompagnare il tuo #MomentoBenessere

2. Registrati sul sito www.smeg50style.com e carica la tua foto

3. Condividi il tuo scatto con gli hahstag #MomentoBenessere e #smeg50style e partecipa all’estrazione

 – al primo classificato andrá 1 estrattore di succo della linea Smeg 50 style
 – al secondo classificato andrà un frullatore della linea Smeg 50 style
 – al terzo classificato andrà un bollitore della linea Smeg 50 style 
 
E’ possibile partecipare al concorso anche solo votando e si può comunque vincere:
 Ecco come votare:
1. Vai sul sito www.smeg50style.com
2. Scorri le immagini caricate per il concorso 
3. Scegli la tua preferita e votala!
– puoi vincere 1 frullatore della linea Smeg 50 style a settimana
Maggiori dettagli su www.smeg50style.com

In bocca al lupo!

ghiacciolo-runnr-alto-2

ghiacciolo-runner-succhi

 

 

ghiacciolo-finale-2

Almost Red 4

almost-red-succo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *