“Ogni città caotica ha bisogno di un’isola di pace così come ogni anima caotica ha bisogno di un luogo di quiete”
Ogni tanto ho bisogno di perdere la strada volontariamente, come quando a uno svincolo decidi che tu vuoi andare da un’altra parte senza sapere bene dove, ma da un’altra parte di certo. Per scoprire cosa c’è. Che tanto non c’è fretta di tornare di casa e c’è ancora luce.
Milano è la mia città e la conosco benissimo, ma nel mio rapporto con lei, proprio come in una relazione sentimentale, so che esistono ed esisteranno sempre luoghi inesplorati.
E se questo sentimento a volte diventa ingombrante, quando meno te lo aspetti, distratta come sei dal traffico e da un semaforo troppo lungo, ti ricordi perché la ami. Uno scorcio, un cielo che improvvisamente diventa rosso e si riflette nei grattacieli. La multiculturalità nel volto della gente, gli odori dei luoghi che conosci bene e che ti fanno sentire a casa.
Qualche settimana fa io e Eleonora abbiamo iniziato un viaggio alla riscoperta di Milano, fatto di note olfattive che hanno aperto i sensi e la mente, per vedere sotto un’altro aspetto alcuni dei quartieri e dei simboli che la caratterizzano. Zaino in spalla e bombolette alla mano, non per disegnare sui muri, anche se a un primo sguardo potrebbe sembrare così…
Step Aboard
Step Aboard ha ideato una nuova generazione di fragranze da spruzzare sulla pelle e sui capelli. Il design che richiama i graffiti metropolitani e l’erogazione continua a 360° ha portato la profumeria di nicchia (quella di Bertrand Duchafour e Morgane Collinot) verso uno stile decisamente più urbano e versatile. Adatto anche e soprattutto a chi conduce una vita dinamica e sportiva. Per chi la città ama correrla o attraversarla in bici tra una lezione di yoga e un caffè con le amiche. La bomboletta utilizza l’innovativo sistema bag on valve, metodo di erogazione che prevede un sacchetto di materiale inerte, contenente il prodotto, posizionato all’interno della bomboletta piena di aria compressa. Questo sistema permette l’utilizzo e l’erogazione continuativa del prodotto con qualsiasi inclinazione della bomboletta, anche a testa in giù.
Ma non è tutto. Questa prima linea di fragranze, è stata creata prendendo ispirazione proprio dalla città, con cinque fermate immaginarie di una metropolitana segnate su ogni bomboletta, che conduce in luoghi iconici e caratteristici.
3D sul Duomo
Il viaggio inizia qui, in Piazza del Duomo, dove l’anima di questa città pulsante, che si sveglia all’alba sempre carica di energia positiva, si rispecchia nella scultura luminosa di Lucio Fontana all’interno del Museo del Novecento. Una luce sospesa che di notte è un appuntamento fisso, diffondendo il suo riflesso blu nella piazza attraverso le vetrate dell’Arengario. L’essenza di questo luogo è luce pura, con le note olfattive del bergamotto mischiato al rosmarino. Con pepe nero e legni ambrati e note metalliche.
Bosco Sospeso
Il viaggio continua in uno dei nuovi luoghi simbolo di Milano, il grattacielo dell’architetto Boeri che tutto il mondo apprezza essendo un modello di edificio residenziale sostenibile, un progetto di riforestazione metropolitana che si espande in verticale senza rubare spazio al territorio. Qui, dopo aver corso ammirandone la sagoma, si può “annusare” un po’ di felicità, quella dello stretching e della soddisfazione dopo l’allenamento. Il profumo è quello del timo, dell’assenzio, delle foglie di pomodoro e del patchouli. Che rimane su pelle e capelli più a lungo possibile prolungando il piacere di quel momento.
Milano Centrale
“Viaggiare è un po’ come essere innamorati, perché improvvisamente su tutti i sensi c’è scritto: acceso”. Ma è solo fermando il movimento che puoi capire che direzione prendere. Ed è solo facendo un passo indietro, dalla tua vita e dal tuo mondo, che puoi vedere quello a cui tieni di più. Il movimento è un privilegio fantastico, ma ha senso solo se c’è una casa a cui tornare. E la casa, in fin dei conti, non è solo il posto in cui dormi. È il posto in cui stai. Che qui, in questo luogo dove tutte le culture del mondo si incrociano, profuma di caffè, di cannella, di cumino e di cardamomo. Perché oggi, da dove vieni è meno importante di dove vai.
Cuoio di Thaon
Tra vecchie case di ringhiera e officine, il racconto della città continua. Oggi potrei dare un suono al profumo di questo quartiere: è il rombo di un chopper tirato a lucido. Sì perché la via Thaon di Revel è il primo motoquartiere d’Europa, e qui si mischiano le moto più belle, elaborate e customizzate, con i locali più glamour. Milano è anche questo, una via decisamente rock con una forte identità, come il profumo che la rappresenta, che sa di arancia dolce, iris, rum, semi di carota e suède.
Menta sui Navigli
E alla fine di questo “viaggio” per Milano, ritorno sempre qui, ai miei adorati Navigli. Che di notte sono la scenografia della movida milanese, ma dall’alba al tramonto appartengono a noi runner. A me piace pensare che tutti i posti in cui si possa correre siano un po’ casa. Ma più casa di tutte è qui, dove ritrovo sempre un immutato fascino e un profumo inconfondibile, con le foglie di menta, il lampone, i ribes e l’anguria.
Disponibile qui