StraLugano: inizia il conto alla rovescia

Ai nastri di partenza: è tutto pronto per la dodicesima edizione di StraLugano, che si terrà il 20 e 21 maggio nel capoluogo ticinese. Il principale evento podistico della Svizzera Italiana riproporrà per la seconda volta il formato Half Marathon: una gara veloce e panoramica con un occhio di riguardo nei confronti dei runner italiani.
Per gli amanti del podismo lombardi infatti StraLugano offre un ricco pacco gara con T-shirt tecnica Craft, pacco gara in tela con prodotti energetici offerti dallo sponsor Migros, prodotti locali offerti dagli sponsor, pettorale di gara, medaglia e attestato di partecipazione per gli atleti classificati, oltre ai servizi di spogliatoio, deposito bagagli, doccia, ristoro, cronometraggio, massaggio, asciugamano all’arrivo e assistenza sanitaria. 
Sarà inoltre facile per gli appassionati del nord Italia raggiungere Lugano: i partecipanti potranno infatti viaggiare in treno gratuitamente sul territorio svizzero. Per chi comunque deciderà di muoversi in macchina sarà disponibile una navetta gratuita dal posteggio dello stadio Cornaredo fino al centro città (fermata Pensilina), con la possibilità di usufruire di un parcheggio riservato e gratuito.

Il gemellaggio tra Lugano e Milano inoltre garantirà prezzi agevolati e benefit per gli appassionati di corsa di entrambi i territori: chi ha partecipato a Milano Marathon potrà infatti iscriversi a StraLugano con un prezzo agevolato e ritirando il pettorale il giorno stesso della gara.

Favorito è il kenyota Cosmas Jairus Kipchoge, classe 1986 e vincitore dell’edizione passata con un tempo di 1:00:54, ma occhio anche ai suoi connazionali Rodgers Mayo(personal best 1:02:20) e Paul Kariuki Mwangi (1:01:25), mentre potrebbero ben figurare anche gli italiani Yassine El Fathaoui (1:04:17), Renè Cuneaz (1:05:45), Giovanni Grano(1:06:16) e Alessio Terrasi (1:06:49).

Per la Half Marathon femminile l’attenzione è tutta per la diciannovenne etiope Muliye Dekebo Haylemariyam, che ha fissato il proprio personale a 1:09:10 in occasione della Roma-Ostia 2017, senza dimenticare le kenyote Mary Wangari Wanjohi (1:11:35) e Lucy Liavoga (1:11:54) e le italiane Sara Dossena (1:11:54) ed Emma Quaglia (1:12:37).

StraLugano offre, oltre alla mezza maratona da 21,0975 km, anche una CityRun da 10 km, una KidsRun e una corsa popolare di beneficenza su un percorso di 5 km. Oltre alla bellezza scenografica del lago di Lugano che farà di sfondo alla competizione, il percorso della mezza maratona, certificato e omologato, si prospetta particolarmente veloce in virtù delle sue curve ad alto raggio e del rettilineo di partenza su un’ampia carreggiata per permettere facili sorpassi.

 

Tags from the story
,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *