SuisseGAS Milano Marathon ottiene la prestigiosa Gold Certification

SuisseGas Milano Marathon, la manifestazione podistica che si è svolta lo scorso 12 aprile 2015 a Milano, si conferma ai vertici in Europa nel campo della sostenibilità ambientale grazie al conseguimento della Gold Certification rilasciata dal Council for Responsible Sport, modello certificativo statunitense che premia l’attenzione all’ambiente e all’impatto sociale nell’organizzazione e nello svolgimento degli eventi sportivi.

Per l’edizione 2015 della maratona meneghina, RCS Sport ha lavorato più di nove mesi in collaborazione con IMQ, l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, Sustainability Partner dell’evento, realizzando alla fine un perfect score, con 49 crediti conseguiti su 49 per cui era stata fatta richiesta.

Cristina Chiabotto_ph Credits ANSA

Nel dettaglio, per conseguire i crediti necessari all’ottenimento della certificazione, l’organizzazione si è attivata su 5 fronti di azione: pianificazione e comunicazione, acquisti e appalti, gestione delle risorse, accessibilità ed equità, coinvolgimento e impatto sulla comunità. Le iniziative intraprese hanno valorizzato il territorio e minimizzato gli effetti negativi sulla città, anche attraverso una migliore gestione dei rifiuti (smaltiti in modo rigorosamente differenziato), creando nel contempo un evento accessibile a tutti i partecipanti, con particolare attenzione alle classi sottorappresentate.

Si tratta dunque di un importante risultato in ambito solidale ed ecologico, che rappresenta il proseguimento di una sfida intrapresa nel 2013 quando, al primo tentativo, la Milano Marathon ha conseguito la Silver Certification, prima maratona europea a riuscire nell’intento. La 42 km meneghina si dimostra ancora una volta leader in Italia per la capacità di innovare, di esplorare nuovi percorsi e stabilire best practices.

Arrivo onlus_ph credits ANSA

La certificazione Gold rilasciata dal Council for Responsible Sport (che dal 2008 ha apposto il proprio “sigillo” a soli 130 eventi in tutto il mondo) sarà valida fino al 2016, dopodiché gli organizzatori potranno valutare se alzare ulteriomente l’asticella e provare a conseguire la certificazione Evergreen, il massimo livello raggiungibile in termini di responsabilità sociale ed ambientale.

Il conseguimento dell’attesa Gold Certification rappresenta il coronamento finale di un’edizione da record, in termini di atleti iscritti (oltre 15.000) e di risultati, con il nuovo record mondiale nella categoria Master M40 stabilito dal vincitore, il keniano Kenneth Mburu Mungara.

La partenza della maratona di Milano questa mattina da corso Venezia, 12 aprile 2015. ANSA / MATTEO BAZZI
La partenza della maratona di Milano questa mattina da corso Venezia, 12 aprile 2015.
ANSA / MATTEO BAZZI

Giovanni Storti e Daniele Meucci_ph credits ANSA

Maratoneti gareggiano alla Maratona di Milano, 12 aprile 2015. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
Maratoneti gareggiano alla Maratona di Milano, 12 aprile 2015. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *