Tanti motivi per correre velocemente la Milano21 Half Marathon

Il 26 novembre è la data in cui a Milano si svolgerà la prima edizione della Milano21 Half Marathon, ma sopratutto è la data in cui mia figlia compirà dodici anni e quindi io devo sbrigarmi a correrla per tornare a casa e prepararle la torta. Questo non vuol dire che la correrò velocemente, anche se il “veloce” per ognuno di noi è relativo…Vuol dire che ci devo impiegare meno del solito, e un cuore di mamma potrebbe essere una spinta in più per abbassare i tempi.

Ad ogni modo per me è una data molto speciale. Milano è la mia città, la mia bella città dove sono nata e dove dodici anni fa, insieme a un’inaspettata nevicata che ha bloccato tutto, è nata anche Arianna. E chi l’avrebbe mai detto che qualche anno dopo sarebbe nata anche la prima mezza maratona milanese e soprattutto, che io l’avrei corsa.

Sarà un weekend di festa in tutti i sensi. La città sarà già illuminata e decorata con gli addobbi natalizi, gli sconti del Black Friday saranno un’occasione per molti per fare shopping e regali, ricordandovi che il percorso da 10 km passa anche dal quadrilatero della moda e dalle vie del lusso, perciò evitate di correre con la carta di credito nei pants o usate un para occhi come quello che mettono ai cavalli.

Parlando di cose serie: il percorso. Sia la 10K che la 21K sono percorsi velocissimi. La 21 km si snoda senza dislivelli significativi né cambi di direzione che comportino rallentamenti (salvo un giro di boa ampio, poco oltre il terzo chilometro). Fondo stradale sempre molto regolare, pressoché completamente asfaltato e senza porfidi o ciottolato (salvo il passaggio nel Parco Sempione, dove il fondo in terra battuta è comunque favorevole).
La 10 km è scorrevole e senza dislivelli, tratto centrale di un chilometro circa all’interno del Parco Montanelli con fondo in terra battuta e passaggi comunque agevoli, ultimi tre chilometri da correre tutti d’un fiato con sede stradale molto ampia.
Arrivo e partenza in Viale della Liberazione, con la skyline di Porta Nuova a farci da scenografia.

Tra i Top Runner presenti al via ci saranno Valeria StraneoDaniele Meucci, Campione Europe di Maratona a Zurigo nel 2014, sesto (con primato personale) al Mondiale 2017 di Londra sempre sui 42,195 km. Ci sarà anche Sara Dossena, atleta tesserata Laguna Running, reduce dal clamoroso esordio in maratona a New York, dove ha chiuso sesta assoluta in 2:29:39.
Il servizio pacer è a cura degli Urban Runners, una delle community più attive sul territorio urbano nella promozione del running che, insieme a Women in Run e lo storico Circolo Canottieri Olona, stanno promuovendo una serie di allenamenti aperti alla città in preparazione della #milano21.

I runner già iscritti sono ben 4.000, davvero non male per questa prima edizione.

Le iscrizioni sono ancora aperte a questo sito 

#FollowYourPassion

Tags from the story

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *