Si può guardare una torta nello stesso modo in cui Lady Gaga guarda Bradley Cooper o come Hugh Grant guarda Julia Roberts in Notting Hill?
Ma certo che si può, soprattutto se è domenica e hai bisogno di premiarti dopo una settimana impegnativa. E se la torta è a base vegetale con tofu, datteri, crema di ciliegie e cioccolato fondente, ancora meglio.
Tra le cose che amo fare di più nei giorni di riposo è rilassarmi cucinando dolci. Era da tempo che non lo facevo, tra gare in trasferta e impegni vari. Ma prima di ripartire in quarta con i prossimi progetti, avevo bisogno di fermarmi un attimo e coccolarmi un po’.
Da una settimana, seguendo le indicazioni del bravissimo nutrizionista Iader Fabbri, ho cambiato la mia alimentazione. Presto vi parlerò dell’ “Indice di equilibrio” (devo finire di leggerlo) il suo libro in cui spiega le strategie per approcciarsi a un’alimentazione sana e corretta dove calorie e bilancia vengono aboliti. Per ora posso dirvi che mi vedo meno gonfia guardandomi allo specchio e sento di avere più energia. Soprattutto al mattino appena sveglia. Ma tra qualche giorno saprò descrivervi meglio i reali benefici che questo piano nutrizionale sta avendo su di me.
Intanto nelle indicazioni di Iader sono previsti quattro jolly nell’arco della settimana. La verità?
All’inizio ero contenta e non vedevo l’ora di usarli. Ma poi, man mano che passavano i giorni, stavo così bene che non mi è più venuta voglia di “trasgredire”. Una bella e buona eccezione è questa torta vegana, che ha una base di farina integrale di farro, tofu, datteri e latte di soia, farcita con crema di ciliegie e glassata con cioccolato fondente. Ne avevo bisogno!
Buona settima a tutti
Cri
Ingredienti per la base
200 g farina integrale di farro
100 g datteri senza nocciolo
100 g di tofu
150 ml di latte di soia
50 g di cioccolato fondente 70%
15 g di cacao amaro
Una bustina di cremortartaro
30 ml olio di girasole
Per la farcitura
250 g di ciliegie snocciolate
Per la glassa
150 g di cioccolato fondente 70%
Un cucchiaio di cacao amaro
Una tazzina di caffè espresso
Un cucchiaino di aceto di mele
Olio di girasole
Procedimento
Scaldare il latte di soia e toglierlo dal fuco prima del bollore. Immergere in acqua bollente il tofu per sei minuti, scolarlo e farlo raffreddare. Frullare tofu, datteri, latte, 250 ml di acqua calda e 30 ml di olio. Unire il composto alla farina e lavorare bene, aggiungendo il cioccolato fondente tritato, il cacao amaro e la bustina di cremortartaro. Per fare questa operazione io uso il kitchen aid con la foglia. Versare il composto in una teglia da 20 cm rivestita di carta forno e infornare a 160 gradi per 30 minuti. Io ho usato la modalità ventilata per 40 minuti.
Intanto frullare le ciliegie e mettere la crema ottenuta in una cesseruola sul fuoco lento, lasciandola ridurre per circa 20 minuti.
Preparare la glassa cuocendo a bagnomaria il cioccolato con il cacao amaro, il caffè, 60 ml di acqua, 75 ml di olio e l’aceto di mele.
Prima di comporre la torta, la base deve raffreddare molto bene. Dopodiché dividetela in due in senso orizzontale e farcitela con la riduzione di ciliegie. Disponete la torta su una griglia e versate sopra la glassa, lasciandola rassodare prima di servire il dolce.
(Ricetta presa dalla “Cucina Naturale”)