Il giorno fatidico si avvicina: è stata presentata ufficialmente ieri a Palazzo Marino la diciassettesima edizione della EA7 Emporio Armani Milano Marathon, che avrà partenza in corso Venezia nel cuore di Milano, il 2 aprile alle 9:30.
Questa manifestazione, così importante anche per il progetto staffetta legato al Charity Program delle 105 Onlus coinvolte, sta registrando per quest’anno un riscontro più che positivo, con le iscrizioni che al momento sono a quota 6.309 per maratona, quasi 12.000 partecipanti alla relay e oltre 7.000 iscritti alla School Marathon, il più alto numero di partecipanti, complessivi e alla 42 km in particolare, da quando l’evento è stato spostato in primavera. Il percorso è rinnovato non solo per i luoghi storici che vengono toccati, ma anche dal punto di vista tecnico. E’ stato reso più scorrevole e veloce grazie al doppio passaggio in via Washington e il tratto dal chilometro 27 al 30 è stato migliorato (Parco di Trenno). Tra le altre novità tecniche ci sono anche i punti di cambio della staffetta più agili e la creazione di un sistema di “gabbie” più strutturato per una partenza più fluida. Inoltre sono aumentati i pacer che permetteranno agli atleti di gareggiare con 13 andature diverse. Si va quindi verso l’ obiettivo da sempre perseguito dall’organizzazione: far diventare la Milano Marathon la maratona più veloce mai corsa sul territorio italiano.

Da segnalare anche la nuova ubicazione del Marathon Village. La location del villaggio si sposterà infatti all’interno del MiCo LAB, nel centro congressi più grande d’Europa. Qui sarà possibile per i runner ritirare il pettorale e il pacco gara, che conterrà anche due biglietti omaggio per accedere in anteprima, sabato 1 aprile, all’area Destination Sport della BIT, prestigioso vicino di casa del villaggio maratona. La maratona sarà anche un piccolo “derby” tra Inter e Milan con Massimo Ambrosini e Francesco Toldo: dopo New York il primo si metterà in gioco con Fondazione Milan correndo i 42 km, mentre il secondo parteciperà alla staffetta insieme ai “colleghi” Chivu, Cordoba e Baresi per sostenere Missione possibile Onlus, partner di Inter Campus. A proposito di grandi campioni, l’olimpionico di Maratona Stefano Baldini sta preparando due runner alla gara, insieme ad Elena Casiraghi dell’Equipe Enervit.
Il giorno della maratona, il trasporto pubblico per i partecipanti sarò gratuito
