Wheatout: plumcake di farro integrale con banane e cioccolato

Sabato ho avuto il piacere di partecipare al corso del dr. Luca Speciani: “L’alimentazione per lo sportivo nel quotidiano e in gara”. In attesa di parlarvene in maniera più approfondita, vi anticipo che molte delle certezze che avevo a riguardo sono state smontate e fatte a pezzettini. Ma meglio così, poiché spesso le certezze sono solo nemiche della verità.

Però qualcosa di certo mi è rimasto: il plumcake, un dolce che più di ogni altro è fatto per la colazione. Veloce da realizzare, si conserva a lungo e bene, e può essere preparato in moltissime varianti. In questa senza frumento (ma con glutine), ho usato le banane e il cioccolato, mentre non ho usato né uova né burro.

Ingredienti:

250 g di farina di farro integrale

100 g di zucchero di canna grezzo

125 g di latte di cocco

80 g di olio di semi

3 banane mature

40 g di gocce di cioccolato fondente

una bustina di lievito per dolci

2 cucchiai di miele

Procedimento:

Schiacciare le banane nella planetaria con una forchetta, aggiungere l’olio, il latte, lo zucchero e le gocce di cioccolato, poi mescolare bene con la frusta elettrica. Aggiungere poi la farina e il lievito setacciati e continuare a mescolare fino a quando il composto non diventa omogeneo. Versare nello stampo oleato e infarinato (o usate la carta forno) e infornate per 30 minuti a 180°. Appena sfornato, spennellate e il plumcake con il miele. Toglietelo dallo stampo solo quando sarà freddo.

Buon lunedì 🙂

 

Tags from the story
,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *